L’ e-commerce per categoria nel food, la concentrazione, lo scontrino medio

Data:

L’ e-commerce per categoria nel food, la concentrazione, lo scontrino medio

Febbraio 2018. Lo scatolame nelle vendite on line di food continua a essere maggioritario rispetto a tutte le categorie merceologiche, stanno crescendo il fresco e le bevande, rimangono stabili gli alcoolici e i surgelati.
 

 
Come si vede gli spostamenti all’interno delle categorie vendute sono minimi in percentuale, ma sta crescendo considerevolmente il volume di vendita in un solo anno.
 
La drogheria chimica, come specificato, vale un po’ più di 95 mio di euro di vendite.
 
5 operatori controllano il 62% del fatturato, divisi in:
. dot com puri 44%,
. operatori tradizionali 56%.                           
 
La penetrazione dell’e-commerce nel food ha raggiunto lo 0,4%,
Lo scontrino medio è di circa 100 euro,
Gli ordini nel 2017 sono stati superiori ai 2,5 mio di unità.
 
La copertura geografica dell’e-commerce avviene principalmente nel nord Italia, un po’ meno nel centro Italia, scarsa al sud.
 
Il problema risiede nelle difficoltà di accesso a internet che in alcune province è puramente virtuale, impossibile fare la spesa on line con i 64k.
 
Ecco il quadro di tutto il comparto dell’eno-gastronomia:
 

 
Come la retail community sa bene i driver di crescita futura sono dovuti a:
. risparmio di tempo per il cliente,
. facilità di trovare i prodotti on line,
. nessun costo per la consegna (oggi a macchia di leopardo).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.