Pedon scende a valle con Green Station

Data:


Pedon scende a valle con Green Station

Settembre 2017. Quando un produttore cerca la strada per conoscere meglio il proprio consumatore bisogna dire Ok, ha capito che ci sono i canali di vendita diretti.
Se lo fa un’azienda come Pedon, da sempre attenta al proprio brand ma anche a quello dei retailer, le MDD, bisogna prestarle attenzione come a un vero e proprio retailer, anche se fa somministrazione.  Come nel caso dell’apertura di Green Station, prima dell’estate, a due passi dal Duomo di Milano, in una via trafficata in quanto a formule commerciali e di ristorazione, a cominciare da Peck e le sue rivisitazioni del fare dettaglio e ristorazione.
 
È un negozio in una location felice, solare, semplice, senza fronzoli, tanto nell’offerta commerciale -ampia e per tutte le ore-, quanto per dirimere il tipo di offerta da presentare a un cliente potenziale alla ricerca di cibi e prodotti naturali. La stessa comunicazione invita a una pausa di riflessione, per sé stessi e per quello che mangiamo, avvertimenti in pieno trend e che cavalcano l’evoluzione di acquisto e di consumo; non fa nulla, lo ripeto, se siamo in un negozio di ristorazione.
 
Quello che importa è il posizionamento
 
Il posizionamento
Ricaricati con cibi naturali, pensa alla sostenibilità. Beh, c’è proprio tutto.
 
L’offerta
Diverse possibilità di combinazione (combo è bruttino, meglio combinazione) e di prodotti pronti da mangiare, anche street food.
 
L’ambiente
Semplice, per un consumo veloce e ragionato, diversi particolari (i vasi all’ingiù, l’ampio uso del legno, i mattoni a vista, i murales, la ricarica per i mobile phone, il wifi, ecc.) fanno pensare a un locale per la fascia giovane, ma anche per le famiglie.
 
I prezzi
Alcuni francamente un po’ cari, altri meno, a dosare il mix dello scontrino medio che dovrebbe aggirarsi sui 10 euro.
 
Toilette
In ordine al momento della visita
 
La sostenibilità di GreenStation-Pedon, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   3
Distintività e rilevanza versus i competitor   3
Rapporto experience-prezzo   3
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials   3
Attenzione ai senior   3
Creazione di una community   2
Trasparenza   3
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.