Martinelli-Farindola: ricominciare a produrre pensando al territorio

Data:


Martinelli-Farindola: ricominciare a produrre pensando al territorio

Aprile 2017. RetailWatch ha voluto intervistare Pierpaolo Martinelli, produttore del Pecorino di Farindola (Pescara, Abruzzo) colpito dall’ultimo terremoto. Quest’anno ci sono due fiere in Italia, Cibus Connect e TuttoFood. Possibile che simili esposizioni non abbiano acceso un riflettore particolare sulle decine di aziende agricole come questa di Martinelli, dando spazi gratuiti o facendo dirette on line da quel territorio durante le fiere, per sottolineare l’importanza, economica e sociale, di quel territorio, duramente colpito? Così, tanto per solidarietà, per far capire a tutta la business community che non ci sono emarginati, soprattutto per la disgrazia del terremoto. Un’occasione persa cari dirigenti di Cibus e TuttoFood. Un’occasione persa di civiltà economica. Sarebbe stata una bella dimostrazione di aver capito appieno cosa vuol dire responsabilità sociale verso il territorio, ormai dedicata alle sole multinazionali e grandi gruppi italiani della IDM e della GDO!
 
Dallo SlowFood al terremoto
Coop e Fattorie del Cerro sono già intervenuti a sostegno dell'azienda agricola Martinelli di Farindola, fornitore storico del pecorino entrato nella linea dei prodotti a marchio Coop Fior Fiore. L'azienda ha visto crollare sotto il peso della neve due stalle, ha perso più di 350 capi del proprio allevamento e ha dovuto interrompere la produzione. Nato come "Presidio Slow Food" e dunque salvato dall'estinzione, il Pecorino di Farindola è un'eccellenza agroalimentare del Made in Italy. È un pecorino particolare, perché preparato (caso unico in Italia) utilizzando il caglio di maiale, che gli conferisce aroma e sapori particolari. Si produce in quantità limitate in una ristretta area del versante orientale del Gran Sasso da pecore ancora allevate allo stato brado, la tradizione vuole che sia lavorato solo da personale femminile.
E’ stagionato in madie di legno di faggio naturale e girato a mano una volta a settimana, dopo averlo massaggiato con olio extravergine e aceto rosso.
Coop spiega che il pecorino è ancora presente nei suoi scaffali, fino a che ci saranno scorte sufficienti, poi sarà inevitabile un'interruzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.