Cercare informazioni costa tempo. Quanto dura la pazienza del consumatore

Data:

Cercare informazioni costa tempo. Quanto dura la pazienza del consumatore

Luglio 2017. Mentre molte aziende dell’IDM e della GDO ancora non hanno i siti istituzionali e di categoria e di prodotto a posto, il consumatore erra e perde tempo per cercare informazioni. Da una parte questo indica una certa fedeltà al brand e all’insegna dove acquistare, ma fino a quando avrà la pazienza di cercare di informarsi e quando cercherà altri canali, altri prodotti sostitutivi e altri brand?
 
La tabella qui sotto ci mostra anche un’altra faccia della conversion: Ho concluso il pagamento è al 36% delle azioni multiple che il consumatore effettua ma la ricerca di informazioni dul prodotto/brand e sulle’insegna dove trovarli vale quasi tre volte. Il consumatore è dunque attratto dalle nuove tecnologie, compreso il pagamento on line (e su questo aspetto mostra una fiducia considerevole, da non bruciare) che merita approfondimenti ulteriori, nonostante i millenial (39%) si lamentino dello schermo troppo piccolo del loro smart phone.
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.