Perché Confcommercio, Confesercenti e CGIA sono contro i pagamenti elettronici?

Data:

Perché Confcommercio, Confesercenti e CGIA sono contro i pagamenti elettronici?

Agosto 2017. E così le associazioni di commercianti e artigiani sono contrarie all’introduzione dei pagamenti elettronici. Chi ci va giù più duro è la CGIA di Mestre, sempre attenta a contrarie ministri vari, chiede di non obbligare a dotarsi di pos chi lavora a domicilio come idraulici, elettricisti, falegnami, antennisti, manutentori di caldaie. Lo stesso chiedono Confcommercio e Confesercenti, con sfumature diverse, per bar, carburanti, edicole. Più silenziosa l’associazione degli ambulanti che ne avrebbe un gran bisogno. Le associazioni, in particolare Confcommercio sostengono che l’introduzione dei pagamenti sta avvenendo gradualmente. Opposizione sorda, come si vede.
 
Poter pagare con il bancomat o la carta di credito gli erogatori di servizi di cui sopra è una realtà in tutti i paesi civili, qui in Italia non è possibile e permette una evasione fiscale importante, visto che gli artigiani chiedono il pagamento in contanti, se nò per piccoli lavori o con pagamento elettronico, rinunciano a uscire.
 
Il Governo fa bene a introdurre una multa per chi non accetta i pagamenti elettronici, anzi: dovrebbe aumentarla a 300 e non fermarsi a 30 euro. Per civiltà, trasparenza, etica e rispetto dei diritti dei cittadini queste associazioni dovrebbero essere le prime a essere liete di una presa di posizione da parte del Governo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.