Il rialzo dei prezzi nella GDO può favorire il discount?

Data:

Il rialzo dei prezzi nella GDO può favorire il discount?

Luglio 2017. I dati Nielsen parlano di un aumento dei prezzi dall’inizio dell’anno dell’1,3% (fino ad aprile). È vero che i rialzi sono avvenuti nell’ortofrutta e in alcune materie prime e dopo un 2016 al ribasso (-0,5%).
 
Però bisogna chiedersi se il rialzo può provocare una migrazione dalle tipologie classiche della GDO (ipermercati, supermercati, superette) ai discount. Tutte le insegne discount, infatti, hanno allargato la loro offerta dei freschi e dell’ortofrutta, in particolar modo Lidl e un gruppo consistente di Eurospin. L’innalzamento dei prezzi potrebbe invogliare molti consumatori a prendere in considerazione assortimenti e prezzi della formula di primo prezzo e alcuni, sicuramente, la eleggerebbero a loro negozio preferito.
 
Il cambio degli assortimenti
Gli assortimenti, come i negozi e il layout e la comunicazione dei discount, sono profondamente cambiati. Lidl continua a ripetere di essere un supermercato facendo concorrenza proprio nella tipologia nella quale vuole inserirsi.
 
L’inflazione da prezzi (con il prezzo del petrolio che continua ad oscillare) è salutata da molti retailer come salutare. Sarà anche così, ma bisogna prestare attenzione alle fasce più deboli della popolazione il reddito delle quali è stato inciso dalla crisi economica. La diminuzione del reddito, o addirittura un parziale annullamento nelle famiglie, ha lo scopo evidente di rimettere in discussione la spesa quotidiana, anche se la pressione promozionale, che rimane alta, avvantaggia chi ha tempo da dedicare alla spesa e alla ricerca di coupon favorevoli.
 
I più colpiti da questa situazione possono essere proprio i supermercati e la loro industrializzazione, con una lentezza evidente nel mettere a profitto un mix di prezzi e margini, che deve cambiare continuamente. Gli sconti nascondono parzialmente l’innalzamento dei prezzi, scatolame compreso. Ma le persone che hanno problemi di budget possono comodamente trasmigrare di tipologia in tipologia, alla ricerca di una spesa totale più generosa di prezzo.
 
Certo, poi, c’è da fare i conti sulla qualità, ma diversi reparti dei discount si sono allineati al cambiamento continuo in fretta e in profondità, a cominciare dal pane e dai surgelati.
 
Mancano dati sulla possibile migrazione supermercato versus discount, o meglio, RetailWatch non li ha visti. Avverrà?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.