MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Data:

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Iper 25038 11:39 scadenza 18/04/2025 – Conad AL1052R 22.09 scadenza 28/04/2025

É stato interessante paragonare due tortelloni ripieni di ricotta e spinaci MDD, scelti tra le linee mainstream di Iper e Carrefour. Gli acquisti sono stati fatti in due giorni e province diversi: in data 14/3/2025 e in provincia di Milano nel caso di Iper, il 15/3/2025 e a Varese nel caso di Carrefour.

Come nel caso delle confetture extra alla fragola di Lidl e Conad, sono stati analizzati packaging, valori nutrizionali e sapore, aggiungendo un confronto ulteriore che ha visto il prodotto sia cotto sia crudo in acqua bollente non salata.

Ingredienti e costo

La prima informazione utile da fornire riguarda i produttori. I tortelloni ricotta e spinaci di Iper sono prodotti da Reggiana Gourmet S.r.l., mentre i tortelloni ricotta e spinaci Carrefour Classic sono prodotti e confezionati da Gruppo Fini S.p.a.

Entrambe le etichette riportano “pasta fresca all’uovo”, il 60% nel tortellone Iper, il 55% nel tortellone Carrefour. Le uova sono presenti al 18,5% nell’impasto Iper, al 30% nell’impasto Carrefour. Anche ricotta e spinaci sono inseriti in proporzioni precise: Iper propone un ripieno con 63% di ricotta e 11,5% di spinaci, mentre Carrefour propone un ripieno con 35% di ricotta e 20% di spinaci. Si notano poi aggiunte non previste nella ricetta casalinga dei tortelloni: fiocchi di patate nella farcitura Iper, pangrattato nella farcitura Carrefour.

Prezzo al chilo

I tortelloni ricotta e spinaci Iper da 250 g hanno un prezzo al pubblico di 2.29 euro (9.16 €/Kg) che scende a 1.83 euro con la Carta Vantaggi (7.32€/Kg). I tortelloni Carrefour da 250 g sono proposti a 1.89 euro (7.56€/Kg).

Packaging

Le confezioni sono diverse per forma e aspetto. Carrefour punta su una vaschetta piuttosto rigida e trasparente, con una parte frontale dominata da una stampa verde acceso e una finestrella da cui si intravede il prodotto. Le immagini della ricotta e degli spinaci in foglia sono centrali e importanti, e in un box di un verde più chiaro si legge la scritta “Uova da galline allevate a terra”. Ingredienti e valori nutrizionali sono anch’essi sulla parte frontale.

Il packaging Iper è più essenziale, di color verde acqua. La vaschetta trasparente risulta meno rigida rispetto a quella del concorrente ed è dotata di un’etichetta adesiva sulla quale si notano diverse grinze. La dicitura “Pasta trafilata al bronzo” si perde nonostante sia l’unica informazione riportata appena sotto il nome del prodotto. Valori nutrizionali e ingredienti sono indicati sul retro, sopra un’altra etichetta adesiva.

Aspetto e ripieno

Già a colpo d’occhio i due tortelloni mostrano significative differenze. Il prodotto Iper è di grosse dimensioni e con una forma poco familiare e attraente: le due punte del tortellone non sono infatti congiunte in molti casi, elemento questo che alcuni consumatori possono associare ad una qualità più bassa.

Se osserviamo da vicino il tortellone Iper, poi, notiamo uno spessore importante della pasta nonché una certa secchezza che si palesa attraverso le numerose e antiestetiche crepe, disposte lungo tutto il prodotto. Vediamo, tra l’altro, un ripieno pallido e uniforme, con la parte vegetale (gli spinaci) poco evidente. Insomma: tanta pasta e poco ripieno.

Il tortellone Carrefour si presenta meglio, mostrando una forma arricciata e una gobba pronunciata. La pasta è più sottile e di un bel colore paglierino per la maggiore presenza di uova. Soprattutto, la superficie è piacevolmente umida e sembra promettere una certa elasticità anche post cottura. Tagliato a metà, rivela un ripieno bicolore con ricotta e frammenti di foglie di spinacio. In sostanza: pasta e ripieno in buona proporzione.

Sapore dei tortelloni ricotta e spinaci Iper e Carrefour

Per garantire veridicità e una valutazione più accurata, abbiamo provato il sapore dei tortelloni sia da crudi sia da cotti. La cottura è stata eseguita in acqua bollente non salata, seguendo le tempistiche riportate sulle confezioni, e non è stato poi aggiunto alcun condimento: il test, quindi, è stato fatto sui tortelloni in purezza.

Da crudi

I tortelloni ricotta e spinaci Iper non hanno brillato per sapidità visto che il loro aroma non permane assolutamente sul palato dopo l’assaggio. Probabilmente, è la noce moscata a sovrastare del tutto qualsiasi altro sapore. Scriviamo “probabilmente” perché l’elenco ingredienti non ne parla in modo esplicito, tant’è che si trova solo la voce generica “spezie”.

A colpire negativamente è anche, purtroppo, lo spessore eccessivo della pasta che, accompagnato dal suo sapore piatto, non risulta gradevole. Il prodotto Carrefour è apparso, invece, molto delicato e bilanciato: garantisce ciò che promette, ovvero il sapore della ricotta e degli spinaci, entrambi ben percepibili. La pasta si conferma umida ed elastica, abbastanza sottile anche se risulta leggermente più spessa su alcuni pezzi.

Da cotti

Tortelloni ricotta e spinaci Iper: paragone tra tortellone crudo e cotto
Tortellone ricotta e spinaci Iper, cotto e tagliato

I tempi di cottura sono indicatori dello spessore della pasta: 3-4 minuti per i tortelloni Iper, solamente 2 minuti per i tortelloni Carrefour. Come dimensioni, i primi appaiono leggermente più grandi rispetto alla versione cruda, mentre i secondi praticamente raddoppiano in volume. Si conferma la descrizione precedente: anche da cotti, il prodotto Iper risulta carente in termini di sapore con la noce moscata quale unico aroma percepito, mentre il prodotto Carrefour garantisce un soddisfacente sapore di ricotta e spinaci.

Tortelloni ricotta e spinaci Carrefour: paragone tra tortellone crudo e cotto
Tortellone ricotta e spinaci Carrefour, cotto e tagliato

Pur essendoci le spezie, tra cui la noce moscata, esplicitata nella lista ingredienti Carrefour, queste ultime contribuiscono a rendere buono il sapore finale senza diventare preponderanti. Rispetto all’assaggio da crudi, nei tortelloni del brand francese, una volta cotti, emerge forse un po’ troppo il formaggio. Questo l’unico neo.

Pagella finale

Ci troviamo davanti a due prodotti oggettivamente distanti l’uno dall’altro, nonostante si tratti dei medesimi ingredienti. Ci sentiamo di affermare che Iper esce perdente dal confronto con Carrefour in questo frangente.

Iper 4,9

Packaging 4,5
Ingredienti 5,5 per la scarsità di uova, lo sbilanciamento tra ricotta e spinaci, la poca chiarezza sulle spezie
Aspetto 4,5
Sapore da cotti 5
Rapporto qualità/prezzo 5

Carrefour 7,2

Packaging 7
Ingredienti 7,5 per la buona proporzione tra ricotta e spinaci
Aspetto 7,5
Sapore da cotti 7
Rapporto qualità/prezzo 7

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.