Dalla experience alla ex-perienza, passando dai big data e dalla tecnologia

Data:

Dalla experience alla ex-perienza, passando dai big data e dalla tecnologia
 
Maggio 2017. Cercare il bandolo della matassa fra social, touch point e experience oggi non è uno scherzo, perché la velocità di cambiamento di tutti e tre gli attori nominati è impressionante. Quello che vale oggi non varrà più domani.
 
Lo sapeva bene il futurologo Alvin Toffler che aveva inserito nel suo Future Shock un capitolo dal titolo: The Experience Makers, pensando, per ipotesi, che potesse nascere un nuovo settore economico, le industrie dell’esperienza. Siamo nel 1970 e la visione era di lunghissimo periodo, come ben si capisce.
 
In Italiano noi usiamo il termine Esperienza, in Inglese Experience, in Tedesco Erlebnis. I termini sono precisi e indicano che l’esperienza deve essere co-creata, dall’azienda e dal consumatore stesso, non solo dalle aziende. L’azienda progetta alcuni elementi che potranno provocare esperienza, sarà poi la singola persona a completare il percorso perché si parli compiutamente di Esperienza, Experience, Erlebnis.
 
Disegnare l’esperienza
In realtà l’esperienza e il suo significato, di attualità stretta, è già di per sé sorpassata perché i sensori, i dati, gli algoritmi e l’intelligenza artificiale l’hanno stravolta nella definizione letteraria e nella prassi. Per Cosimo Accoto, professore al MIT di Boston bisogna parlare più propriamente di ex-perienza, perché il milieu tecnologico distribuito appunto fra sensori e attuatori, dati e algoritmi, piattaforme e intelligenza artificiale, costruiscono in maniera anticipata e automatizzata quello che arriverà all’esperienza in senso stretto e alla coscienza umana. Siamo ormai entrati, per Eric Sadin, nella Societé de l’anticipation, o nella Tertiary Protention, una sorta di anticipazione costruita attraverso i dati, le tecnologie di sensing e il mining.
 
Facciamo un esempio preciso, citando Cosimo Accoto, parlando di un ritardo culturale e operativo, quello dei costruttori di case di civile abitazione: proprio perché non hanno compreso il tema della post-esperianzialità, stanno conoscendo una fase di stagnazione del sogno di una casa connessa e intelligente. Si ostinano a disegnare le esperienze con in mente l’utente umano e i business case. Ma come di cono i designer di frontiera: dovremo disegnare agenti e mezzi che non solo ci parlino, ma parlino per nostro compito. Dovreo disegnarli non perché parlino a noi, ma per parlare per nostro conto.
 
Benvenuti, allora nella post-esperienzialità, ma siamo nel futuro.
 
Oggi parliamo ancora di esperienza e data la complessità soprattutto per noi che rifuggiamo le scorciatoie e i luoghi comuni, conviene che vi dotiate di questo agevole libro, nonostante sia infarcito di inglesismi: Customer Experience Design, di Alberto Maestri e Joseph Sassoon per Franco Angeli, 21 euro.
 
Oltre alla post fazione di Cosimo Accoto, leggerete in modo esauriente cosa vuol dire disegnare l’esperienza, mappare e gestire la customer journey digitale. Incrociare la stessa con lo story telling e la sua tessitura, fino ad arrivare alla gamification.
 
In fondo troverete una bibliografia ampia e utilissima. Vale i 21 euro.

1 commento

  1. Salve Dr. Rubinelli, grazie molte per la citazione e la riflessione intorno al concetto di ex-perienza presentato nella postfazione. Un saluto cordiale Cosimo Accoto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, crostata all’albicocca: Bennet vs Eurospin

Quale, tra la crostata all'albicocca di Bennet e quella di EuroSpin risulta ottenere il punteggio più alto nell'ambito del nostro test?Prendiamo in considerazione packaging, aspetto, sapore e rapporto qualità/prezzo. A differenza del solito, in questo caso si è reso necessario un ulteriore e interessante approfondimento.

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".