Kantar: la MDD si sviluppa poco perché la GDO non è concentrata

Data:


Kantar: la MDD si sviluppa poco perché la GDO non è concentrata

Marzo 2017. La ricerca svolta da Kantar per AIM, l’Associazione dell’industria di marca europea, in Italia è rappresentata da Centromarca, aggiunge agli studi sulla MDD, Marca del distributore, un tassello interessate. Anzi, due tasselli.
 
L’indagine mette il focus sugli impatti della innovazione, nel triennio 2013-2015 in 12 paesi europei. Al di là delle singole percentuali e dei decimali esposti i dati sono interessanti per vedere le MDD italiane nei confronti delle MDD negli altri paesi europei.
 
1° tassello: la MDD cresce al crescere della quota di concentrazione della GDO
L’Italia, come la comunità del retail sa bene, è un paese frammentato: la quota di mercato dei singoli retailer è bassa, come l’incidenza, in generale, delle MDD sul totale delle vendite. È  questo uno dei risultati della ricerca: bassa concentrazione della GDO significa di converso basso sviluppo della MDD.  Bisogna però ricordare che la MDD in Italia è stata sviluppata più recentemente che in altri paesi europei. La MDD inoltre è a macchia di leopardo e gli standard europei riguardano solo alcuni retailer italiani.
 
La prospettiva di sviluppo delle MDD è legata alle strategie di differenziazione dell’immagine di insegna e di offerta assortimentale e di servizi dei singoli operatori e dell’intero comparto. Le esperienze internazionali indagate da Kantar dicono però che il problema della crescita delle MDD, anche nei casi di eccellenza, è un problema di allargamento dei volumi di venduto.
 
Il recente Marca2017 ha mostrato una crescita delle MDD guidata da 3-4 retailer e l’evoluzione dell’alto di gamma (bio, naturale, vegan, con e senza, alto di gamma come scala prezzi), ma il resto dei retailer, in base alle esperienze europee e quindi alla ricerca di Kantar, è legato a una non crescita proprio dei volumi, figlia di una non concentrazione del retail.
 
Bisogna poi, sempre per l’Italia, considerare le differenze fra nord-centro e sud Italia, dove, nel sud Italia, la competizione orizzontale fra distributori non è certo ai livelli di quella del nord Italia.
 
Bisognerebbe poi analizzare in profondità la non crescita nel mainstream, nonostante la sovraesposizione del facing, una delle analisi, francamente che è mancata a Marca2017.
 


 
2° tassello: la non concentrazione blocca lo sviluppo della MDD
La ricerca di Kantar entra nel merito dell’innovazione e le possibilità di scelta del consumatore. I nuovi lanci sono il 10% delle referenze vendute negli ultimi tre anni, i lanci tendono a decrescere. In Italia il tasso di innovazione è al più basso livello con un andamento in riduzione, come in Spagna, paese dove però la concentrazione è guidata da Marcadona.
Se si guarda a come si ripartiscono i lanci fra IDM e MDD si vede che l’IDM contribuisce per il 58% in volume. L’Italia è più alta ma con il declino più alto, fatto che potrebbe danneggiare l’intero mercato.
 
L’IDM contribuisce per il 67% in valore. Rimangono sullo scaffale, in pratica, le referenze che hanno creato più valore e che hanno saputo intercettare i bisogni dei clienti rispondendo a domande precise.
 
Interpretando i dati della ricerca di Kantar si potrebbe pensare a un pericolo di equilibrio nell’offerta assortimentale e nella stessa struttura dei lanci.
 
Il tutto riporta, a parere di RetailWatch, al problema tipicamente italiano, con una scarsa concentrazione di Cedi e di negozi che non accenna ad essere risolto. Anzi, a quel che ci risulta si apriranno ancor più supermercati-scatolame. A che pro?
 
Scarica qui le slide della ricerca di Kantar
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.