Canone Rai in bolletta. Cosa succederà?

Data:

Canone Rai in bolletta. Cosa succederà?
 
Luglio 2016. Dal 2016 il pagamento del Canone RAI avverrà in modo sostanzialmente diverso: sarà incluso nella Bolletta dell’Energia Elettrica. Il suo importo sarà di 100 euro, ma sarà distribuito in rate mensili (quest’anno 70 euro nella bolletta di Luglio e 10 euro nelle bollette successive) e si dovrà pagare solo sulla prima casa.
. Si pone quindi l’interrogativo di come si comporteranno i consumatori quando si vedranno addebitare il canone RAI nella bolletta della luce, in particolare per quella di luglio.
. Su questa tematica si interseca quella degli “evasori” del canone RAI in passato, per cercare di valutare le loro intenzioni a fronte della nuova modalità di pagamento. Con questa indagine si vuole rispondere ad una serie di quesiti:
. I consumatori sono già informati?Hanno già chiesto chiarimenti oppure lo faranno tutti al momento della ricezione della bolletta di Luglio?
. Tramite quale canale cercheranno di informarsi? Il CallCenter, il Sito oppure lo Sportello?
. Come si comporteranno al momento del pagamento?Pagheranno regolarmente oppure lo faranno in ritardo?
 
Chiederanno lo scorporo del costo oppure diventeranno morosi?
 

 
I risultati in sintesi
Il sentiment sul canone RAI è tendenzialmente negativo:è ritenuta una tassa ingiusta e solo 7 cittadini su 10 lo pagavano.
A detta degli intervistati la nuova modalità dipagamento è leggermente migliore, non cambia l’atteggiamento di fondo ma rende molto più complessa l’evasione, e I cittadini lo sanno.
Praticamente tutti gli internauti italiani sono informati della nuova modalità dipagamento ma meno di uno su 5 ne conosce idettagli, anche perché nessuno si è adoperato per comunicarli in anticipo.
Pochi cittadini si sono premuniti, attivandosi pertempo, lamaggioranza pagherà più o meno rassegnata.
Per questo al ricevimento della bolletta, ancorché corretta, cominceranno achiamare,tutti insieme I numeri Verdi o ad andare agli sportelli.
Chissà se troveranno risposte chiare? E gli operatori si saranno attrezzati per evitare almeno le lunghe attese ai loro clienti?
 
La metedologia
 
L’indagine di CFI Group è stata realizzata tramite un panel web, su di un campione rappresentativo dellapopolazione Italiana per sesso, età, area geografica e numero dicomponenti del nucleo familiare.
Sono state effettuate 800 interviste CAWI (ComputerAidedWebInterview) trail23 e il 30 Giugno 2016.
 
* Bruno Berni è Gm di CFI Group

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.