Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Data:


Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Maggio 2016. L’applicazione dei nuovi sistemi di casse self check out in Gran Bretagna ha sollevato non pochi problemi in diversi negozi, dove la coda si blocca appena una referenza non risponde al sistema di scan.
 
Il punto di vendita di Waitrose-CharingCross di Londra, l’ultimo flagship aperto dall’insegna britannica, mostra una barriera a self service per le sole carte bancomat-di credito, con un nuovo sistema hardware, frontale. In basso sulla sx il lettore del bar code, lo schermo in alto per le operazioni e l’intera visualizzazione, a dx, staccato il pin pad per la digitazione del codice.
 
È un nuovo sistema per accogliere, ovviamente, una spesa con pochi prodotti, visto che si può appoggiare il sacchetto sulla predella aggettante, che non può essere larghissima.
 
La cassa è molto più ergonomica di quelle oggi in funzione che ingombrano non poco ma che non permettono un’agibilità sufficiente, soprattutto per le persone anziane.
 
Il flasghip, già commentato altre volte da RetailWatch, è un ottimo osservatorio per vedere la mutazione del brick&mortar, il negozio fisico che si integra con l’on line.
 
I tablet dell’accoglienza
Adiacente al banco dell’accoglienza alcuni tablet a disposizione di chiunque permettono una navigazione in internet ultraveloce per vedere informazioni, complementarietà, approfondimenti.
 
Il tablet della pasticceria
La pasticceria, ad esempio, ha un tablet, on line, per l’ordinazione delle torte e per le informazioni sulle materie prime utilizzate-da utilizzare. Sulla sx una vetrina mostra alcuni sempling della produzione.
 
È l’evoluzione, come appena riferito, del brick&mortar.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.