DGM-Meloni: redditività GDO -50%, discount tiene

Data:


DGM-Meloni: redditività GDO -50%, discount tiene

Febbraio 2016. DGM Consulting ha rilasciato nelle scorse settimane un approfondito studio sullo stato di salute finanziario ed economico della GDO italiana, discount compresi. RetailWatch ha dato ampio risalto a questa ricerca.
 
Abbiano voluto approfondire alcuni passaggi con Gianluca Meloni, fondatore di DGM Consulting e professore alla Bocconi e alla Sda.
 




L’Articolo 62 e la redditività delle imprese
Secondo Meloni l’impatto dell’Art.62 è stato metabolizzato dalla maggior parte del campione analizzato, come è stato metabolizzato il flusso di cassa dalla GDO ai diversi fornitori della filiera con l’intento di fare pulizia nella scontistica e nei fuori fattura. Nell’analisi dei bilanci la voce “altri ricavi” è aumentata e, in pratica, compensa la diminuzione che si era verificata nel 2013.
 
Redditività in diminuzione. I perchè
L’aumento del fatturato, grazie alla crescita e alle nuove aggregazioni, non porta automaticamente a una crescita dell’Ebit e bisogna ricordare, sottolinea Meloni, che la crescita delle vendite non è l’unica determinante della redditività. Infatti l’analisi evidenzia una diminuzione della redditività perché l’aumento del fatturato e le aggregazioni non sono seguite da una corretta gestione dell’efficienza, che non è quella derivante dai risparmi ottenuti in sede di acquisti, ma bensì quella di gestione e della operatività. Con la riduzione del costo del venduto, spiega Meloni, l’analisi evidenzia un aumento dei costi della gestione operativa. Bisognerebbe cambiare il paradigma sul quale è incentrato il business della Gdo e passare dalla focalizzazione dei rapporti con i fornitori al ridisegno dei processi, orizzontali e verticali.
 



Marginalità in calo
Nell’analisi di bilancio di DGM la marginalità in 5 anni è diminuita di 2 punti, quasi del 50%, ed è passata da 4,82 a 2,50%. La redditività delle vendite di contro è passata dall’1,81 all’1,02%. Le imprese non hanno saputo trovare un equilibrio nella relazione prezzo-costo, sottolinea Meloni, e più che guardare ai prezzi bisognerebbe intervenire soprattutto sui costi e per la necessità di maggior efficienza.
 
I discount migliori della GDO
I risultati dei discount sono buoni, nonostante il campione di DGM sia ristretto ad alcune insegne. La ricerca evidenzia un trade off fra l’efficienza di acquisto e l’efficienza operativa e di gestione. Il risparmio ottenuto dai discounter nella fase di acquisto viene riversato certamente alla clientela, ma implementa anche i processi di gestione, nel e fuori dal punto di vendita.
Come la ricerca di DGM esplicita i risultati di gestione dei discounter sono superiori alla media delle imprese della GDO.
 



Il futuro
Secondo le previsioni elaborate da DGM Consulting per il 2016 cresceranno i fatturati soprattutto per le nuove aggregazioni che si verificheranno. La redditività, invece, avrà fasi alterne, fino a che non si verificheranno interventi radicali nella gestione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.