Antispreco: in Francia e’ legge. In Italia…

Data:


Antispreco: in Francia e’ legge. In Italia…

Febbraio 2016. La Francia ha approvato in via definitiva la legge che impedisce ai supermercati con superficie maggiore di 400 metri quadri di buttare il cibo invenduto. Si tratta di un provvedimento che, di fatto, sancisce per legge il divieto di sprecare derrate alimentari ancora consumabili (o comunque trasformabili) obbligando i distributori ad accordarsi formalmente, attraverso appositi protocolli, con le associazioni caritatevoli per il riutilizzo di merce entro il tempo minimo di conservazione per il consumo o la trasformazione in mangimi o compost. Non sarà quindi più consentita la distruzione volontaria di merce che possa in qualche modo essere destinata a recupero. Pena pesanti sanzioni.
Non si tratta più quindi di sensibilizzare uno degli anelli della catena dello spreco (la Grande Distribuzione). La si obbliga per legge a provvedere nel modo migliore con l’obiettivo di concorrere alla riduzione delle 8 milioni di tonnellate all’anno di eccedenze alimentari, parte delle quali che vengono inesorabilmente distrutte e quindi sprecate. (in Italia sono 6 milioni e secondo uno studio del Politecnico di Milano, l’11,6% a carico della GD).
 
In Italia il disegno di Legge denominato Zerosprechi è all’esame del parlamento (Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio sono gli autori) che dovrebbe essere approvato entro il primo trimestre del 2016. La legge italiana, che coinvolgerà tutta la filiera compresa la produzione (che origina il 38% delle eccedenze con 2,3 milioni di tonnellate/anno) ha l’obiettivo di rendere più conveniente donare cibo invenduto piuttosto che smaltirlo, attraverso una semplificazione normativa e degli incentivi.
 
La GD lavora in modo assiduo alla riduzione delle eccedenze, che rappresentano una perdita economica. E’ un esercizio difficile, reso ancora più complesso ad esempio dalla necessità di “tenere” i banchi nei sempre più prolungati orari di apertura. Molte catene hanno già lanciato progetti di cessione degli invenduti ad enti caritatevoli affrontando procedure complesse e dedicando risorse. 65 mila tonnellate/anno di cibo vengono cosi sottratte allo smaltimento e destinate ad una valorizzazione sociale.
 
La Legge, che prevede un approccio premiante per i comportamenti virtuosi anziché uno punitivo (cosa certamente gradita alla GD in Italia), darà certamente un contributo allo sviluppo di queste buone pratiche, semplificando alcune procedure e, ad esempio, ampliando “la platea dei soggetti che accanto alle Onlus possono, a fini di beneficenza, effettuare la distribuzione gratuita degli alimenti; – sono ampliate le categorie merceologiche per le quali tale norma si applica (alimentari, prodotti per l’igiene o la pulizia della casa o della persona, abbigliamento, libri e materiale scolastico, giocattoli e farmaci)” e anche prevedendo “la possibilità di effettuare le cessioni di prodotti alimentari invenduti il cui termine minimo di conservazione (TMC) sia superato da un tempo limitato di 30 giorni”
 
Ci auguriamo che il provvedimento venga approvato nei tempi previsti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".