Coop vs Eurospin: stessa mortadella? E il prezzo?

Data:


Coop vs Eurospin: stessa mortadella? E il prezzo?

Novembre 2015. Tra tanto discutere a proposito di prezzi e promozioni, una nota di chiarezza può essere ricavata da alcune osservazioni empiriche.
 
Eurospin può essere preso come benchmark di raffronto per alcune sue caratteristiche peculiari:
1) è una catena italiana che, coerentemente, ha imboccato la strada del low-cost da non confondere con il discount;
2) ha scelto di sviluppare un assortimento "asciutto" di proprie marche di fantasia, avvalendosi di fornitori, in grandissima parte, italiani.
 
Dunque, il raffronto tra i suoi prezzi e la sua qualità oggettiva (cioè documentata e percepibile dalla clientela) con quelli della concorrenza a lei vicina, rappresenta un semplice esercizio di analisi su cui formulare congetture circa:
a) lo stato di efficienza dei canali classici rappresentati dai supermercati;
b) la componente intangibile di valore delle marche maggiori alla base di considerevoli divari, ancora largamente inavvertiti dalla massa dei consumatori.
 
Il caso della mortadella (vedere la tabella qui sotto) costituisce un enigma per il divario enorme di prezzo (+150%). Un divario che, una volta svelato il nome del produttore  fornitore di Eurospin, esclude l'ipotesi di una qualità altrettanto divaricata. Materia prima e tecnologie utilizzate dalle aziende produttrici non possono giustificare tale differenza.
Le economie di scala di Coop sono certamente maggiori di quelle di Eurospin. E allora?
 
Alcune domande
Le spiegazioni possono essere riferite all'immagine della marca, all'inerzia delle abitudini del pubblico, al goodwill dell'insegna, ma come ci insegna la storia, la domanda è per quanto tempo possono queste barriere  resistere all'erosione della deflazione implicita nel progresso tecnico e commerciale? Il caso è una spia del malessere dovuto alla perdita inesorabile di valore del grocery e quindi del margine assoluto (non percentuale) della distribuzione moderna? E ancora: l'aggettivo moderno (nel senso di precursore del futuro) a chi si adatta meglio tra le due marche e le due insegne?


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?