CheapMonday Parigi (H&M) segmenta l’offerta

Data:


CheapMonday Parigi (H&M) segmenta l’offerta

Ottobre 2015. CheapMonday è un’insegna del gruppo H&M. Oltre che a Parigi, il negozio visitato da RetailWatch, è attiva anche a Londra, Copenhagen, Pechino e Shenyang (Cina).
 
Location e dimensione
Il negozio nel Marais a Parigi ha una superficie di 200 mq e si sviluppa su due livelli. È all’inizio di rue du Temple, una location un po’ defilata rispetto ai passaggi del quartiere ebraico, quasi un affacciarsi senza voler dar fastidio ai tanti retailer presenti in zona, come American Apparel, alla sua destra, Zadig&Voltaire o Uniqlo, a pochi passi o ancora a Cos (altra insegna di H&M). L’apertura di CheapMonday a Parigi si affianca a &Otherstories, Monki, Cos e ai classici H&M: un sistema di insegne e di offerta tessile completa e sofisticata che copre orizzontalmente (H&M) e verticalmente (le nuove insegne appena citate, il più possibile tutti i target della capitale francese: dal prezzo basso fino a prima del pret a porter, dove probabilmente prima o poi dovrà arrivare.
 
L’offerta e il posizionamento
L’assortimento è incentrato sui jeans e il denim con qualche complementarietà ed estensione merceologica, come l’underwear, le calzature, gli accessori e gli occhiali. La volontà dell’insegna è di inserirsi con apposite collezioni (e pre-collezioni) nel ricco mercato del jeans e del denim uomo-donna-bambino ma con prezzi molto più accessibili dei prodotti dei grandi brand del segmento. Alla bse di tutto c’è la moda e la ricerca dei particolari.
 
L’atmosfera del negozio
In parte ha una propria atmosfera originale in parte riprende con alcune citazioni &Otherstories, ma tutto sommato il nuovo concept ha un proprio carattere ben distinguibile. Forse quel teschio ridente poteva essere ridotto, ma, insomma, le scelte dei designer vanno rispettate. Materiali poveri ed essenziali come la lamiera per gli allestimenti o i pavimenti sintetici, comunque con una buona ergonomia e una facile intuizione per lo sviluppo del layout.
 
Interessante la ricostruzione del life style suggerito sia con manichini sia con fotografie plastificate e alla testa dei capi in vendita.
 
Punti di forza
Insegne di un gruppo multinazionale con expertise globale, Chiarezza espositiva, Specializzazione
 
Punti di debolezza
Il teschio che si avvicina al logo del brand genera riflessioni poco edificanti, soprattutto per la grandezza
 
La sostenibilità di CheapMonday, Parigi
Impatto ambientale    2
Solidarietà    1
Legami con il territorio   1
Naturalità    2
Organic-bio    2
Artigianalità     2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.