Pomodoro da insalata dalla Polonia?

Data:


Pomodoro da insalata dalla Polonia?

Settembre 2015. L’attenzione della business community sui prodotti e l’etichettatura è arrivata al suo apice con l’annuncio della re-introduzione dell’obbligo di evidenziare in etichetta lo stabilimento di produzione. Una battaglia che sembrava difficile ma che è stata vinta con un asse inedito fra alcuni distributori, alcuni produttori e alcuni ministri del nostro governo. Inutile elencarli tutti, chi volesse leggere i nomi degli autori di una siffatta Unione, legga la pagina pubblicitaria di U2-Unes/Finiper fatta su alcuni quotidiani.
 
L’attenzione sulla indicazione di provenienza dei prodotti è sempre alta e dovrebbe interessare sia la business community sia le organizzazioni dei consumatori soprattutto di alcune categorie di prodotto, come il pomodoro, dove l’Italia eccelle in qualità e quantità.
 
La fotografia di questo articolo non è di RetailWatch ma di Dario Di Vico, opinionista del Corriere della Sera, che si chiede nel twittarla, come non l’avesse mai notata prima d’ora: un pomodoro da insalata proveniente dalla Polonia. Francamente non l’avevamo visto neppure noi.
 
Tutti sappiamo che per garantire gli assortimenti e le scale prezzi la gdo deve fare ricorso a un numero elevato di produttori, nazionali e internazionali. Ma anche di pomodori freschi? Dalla Polonia, poi? La domanda è imbarazzante e la foto è stata ripresa in un Carrefour, ma poteva essere stata fatta in tantissime altre insegne della gdo.
 
C’è proprio bisogno di fare ricorso alla Polonia, che non ha giornate di sole eguali all’Italia per mettere sui lineari un pomodoro fresco? Quanto è costato trasportarlo dal nord Europa fino ai lineari di vendita di Carrefour? Il prezzo è davvero competitivo rispetto a un pomodoro di eguale caratteristiche, ma italiano? Insomma: era proprio necessario importarlo quando l’Italia abbonda di questi prodotti? E l’impronta di sostenibilità?
 
Forse è il caso che tutta la business community rilanci una campagna di attenzione verso i prodotti italiani, freschi e  non, indicando in modo evidente che sono prodotti italiani, facendosi paladina dei prodotti italiani, comunicando che certi prodotti è giusto che vengano prima dall’Italia. Non è vero?
 
Proviamo a fare un ragionamento su questa materia, dopo la re-introduzione dell’indicazione di stabilimento in etichetta? I retailer provino a sentirsi italiani per primi favorendo almeno fin che si può nelle quantità i prodotti italiani. Forse i consumatori e i clienti, saranno più fedeli al posizionamento del “prodotto in Italia” e i consumi e il reddito nazionale ringrazieranno.
 
Proviamoci.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.