Retail Watch

Conad Pac2000A: nuova insegna, +freschi -Leclerc

Data:


Conad Pac2000A: nuova insegna, +freschi -Leclerc

Settembre 2014. Pac 2000A ha inaugurato la scorsa settimana a Corciano (Pg) un nuovo concept di ipermercato (insegna Conad Ipermercato) inserito nel CCI Quasar Village (100 mio di investimento nel recupero della struttura e nella viabilità per tutto il CCI).
 
La location
Il CCI e l’ipemercato di Corciano distano pochi km da Perugia. Oltre al CCI con una superficie di 23.835 mq e altre grandi superfici esterne come Obi, accoglierà un flusso elevato di persone. In un tempo di percorrenza massimo di 30 minuti, si stima siano oltre 150 mila i clienti che possono raggiungere e visitare il nuovo complesso commerciale di Corciano, 2.200 posti auto, di cui 1.500 coperti.
Nel Quasar Village trovano spazio 60 negozi – 50 dei quali nella galleria di 8.100 mq, assieme a bar e ristoranti – e alcune attività commerciali su grandi superfici, dall’alimentare all’abbigliamento, dai giocattoli all’elettronica: l’ipermercato Conad, H&M, Ovs, PittaRosso, Piazza Italia, Maxi Toys e Euronics.
 

 
Il concept di Conad Ipermercato
L’ipermercato, il primo in Italia a presentare la nuova insegna Conad Ipermercato, si sviluppa su una superficie di vendita di 5 mila mq, servita da 3 mila mq di magazzini che a regime svilupperà un giro d’affari di 40 milioni di euro all’anno. L’assortimento si articola in una divisione tematica in “mondi” che, con i suoi tanti servizi e reparti, permetterà al cliente di vivere un’esperienza di acquisto e di frequentazione di uno spazio commerciale ancor più completo.
 
Sei aree di ipermercato
Sei le aree – dispensa, fresco mercato, persona, casa, tempo libero e tecnico –, tra le quali, come da tradizione Conad, rivestono grande importanza quelle della dispensa e del fresco. Il mondo del fresco copre un’area di oltre 2mila metri quadrati che ricalca il mercato tradizionale. A garanzia di genuinità dell’offerta e di standard qualitativi elevati, ampio spazio è stato riservato ai prodotti locali, a chilometro zero, e alle produzioni interne.
A partire, ad esempio, dalla macelleria che ospita produttori regionali con carni di bovino, suino e polli ruspanti da allevamenti a terra. Tra i preparati spiccano il vasto assortimento di salsicce e di hamburger prodotti tutti i giorni con carni nazionali selezionate nel rispetto della norcineria delle varie regioni italiane. Tra le altre produzioni interne, si segnalano le mozzarelle fiordilatte e misto bufala, la pasta fresca realizzata con farine provenienti da aziende umbre e con uova da allevamenti a terra.
Altro punto di forza sono la panetteria e la pasticceria, con pane e dolci interamente preparati nel laboratorio interno con farine da aziende Umbre e con materie prime che riducono al minimo l’uso di semilavorati. Nell’offerta anche la cioccolateria, con lavorazione in loco e vasto assortimento di cioccolatini, dai classici ai farciti.
 
Il ruolo di Sapori&Dintorni e la ristorazione interna
Significativa la declinazione nel campo della ristorazione, che include una gelateria con produzione interna e specialità della linea Sapori&Dintorni Conad, una panineria ed una pizzeria che utilizza impasto a lunga lievitazione, mozzarella di produzione interna ed una cottura in forno a legna. La sezione comprende anche una friggitoria e uno spazio Ristorante con posti a sedere in cui degustare tutte le produzioni, cotte sul momento oppure da asportare.
A completamento una cantina con mille etichette di vini ed una sezione dedicata alle birre artigianali, un ampio assortimento di prodotti nel salutistico ed etnico.
 
In tal modo Conad sostiene e valorizza un tessuto economico fatto di piccola e media imprenditorialità – l’ossatura del sistema economico nazionale – dando al contempo risposte concrete alle esigenze di clienti che chiedono rispetto delle tradizioni alimentari dei territori in cui vivono e convenienza.
Nell’ipermercato, di proprietà di PAC 2000A Conad, lavorano 200 persone.
 
Nell’intervista a RetailWatch, Danilo Toppetti, DG di Pac2000A, annuncia anche l’apertura di nuove strutture in Calabria e ribadisce la centralità del food e soprattutto dei freschi nel core business. È finita, con questo nuovo concept, l’era della collaborazione con Leclerc e inizia un nuovo percorso e una collaborazione che comprenderà il gruppo Finiper.
 
Giudizio personale e unico rimpianto
L’area dei freschi di Conad Ipermercato è talmente ricca di experience e di nicchie di prodotto che se fosse in un grande centro abitato (Milano, Roma, Verona…) andrebbe velocemente a break even. In questa location (autoproduzione, concorrenza di prezzo, bassa densità abitativa) faticherà non poco, ma alla fine, come dice Danilo Toppetti, ce la farà. Però è una bellissima piazza dei freschi, da subito. Se l’avessi vicino a casa diventerebbe luogo unico per gli acquisti.
 
Punti di forza
Location, Nuovo concept, Servizi, Centralità e articolazione dei freschi in tutti i reparti, Enoteca
 
Punti di debolezza
Investimento rilevante, Area dei freschi e delle lavorazioni forse troppo ampia per la location e il bacino di utenti, Non food distonico con la perfezione raggiunta nel food
 
La sostenibilità di Conad Ipermercato, Corciano-PG

Impatto ambientale    5
Solidarietà    4
Legami con il territorio   5
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           5

Scala di valori da 1, basso, a 5, alto
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.