Edeka Reichelt: ergonomia e presentazione

Data:


Edeka Reichelt: ergonomia e presentazione

Luglio 2015. Edeka di Reichelt è un solido supermercato di 1.500 mq circa.
 
. Layout. Ergonomia impeccabile con ampi spazi fra i banchi. Aree ben visibili e identificabili. Area dedicata ai bambini all’interno dello spazio.
 

 
. Offerta: da notare le categorie e le sottocategorie, delle quali alcune sono diverse dalle nostre e altre che sono caratteristiche dell’offerta tedesca. Ecco alcune sottocategorie prese in considerazione
 
. sottaceti sciolti in piccole barrique aperte. Come sappiamo il sottaceto (gurkel) ha una certa importanza nell’alimentazione. Il dispenser è all’interno di lineari refrigerati e il cliente può prendere il pezzo desiderato con un’apposita forbice.
 

 
. pane: sciolto e confezionato nello stesso lineare, scompartito per formato e per tipologia. I sacchetti sono nella parte terminale del lineare con una ergonomia relativamente buona.
 

 
. pane specializzato confezionato nel lineare. Si tratta di una categoria molto ricca che va dal pumpernickel ai vari sostitutivi del pane con diverse confezioni interessanti.
 
. salumeria confezionata, presentata in plateau e esposta verticalmente. Questa della presentazione verticale è una caratteristica dei paesi nordici. È ovvio che le confezioni devono essere predisposte appositamente per questo visual. Il prodotto rimane più visibile sia osservandolo sul lineare, sia prendendolo in mano.
 

 
. prodotti a marchio di insegna Selection, pack impattante, posizione sul lineare sempre molto buona.
 
. forte segmentazione, per bambino. Negli alimentari sono davvero frequenti. Qui RetailWatch vuole rappresentare la segmentazione dei wurstel, categoria difficile ma ben riuscita.
 

 
. formaggi take away in busta, molto impattante
 
. spezie trattati come i cucirini, molto ordinati negli scaffali dedicati. L’impatto visivo è davvero imponente. La forma convessa dello scaffale è interessante e distintiva. La segmentazione si coglie a colpo d’occhio.
 

 
. Vino: etichette con specifiche paese di provenienza. Piccole selezioni con bottiglie stese e molte informazioni in scaffali dedicati.
 
. Comunicazione: grande cartello all’ingresso: “Noi amiamo gli alimentari”.
 

 
Punti di forza
Layout e ergonomia, Visual nei lineari, soprattutto di alcune categorie, Segmentazione, Comunicazione
 
Punti di debolezza
Uniformità eccessiva, Riduzione del servizio?
 
La sostenibilità di Edeka, Reichtel

Impatto ambientale    4
Solidarietà    4
Legami con il territorio   4
Naturalità    4
Organic-bio    5
Artigianalità     4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.