Centri commerciali: prima delle àncore le gallerie

Data:


Centri commerciali: prima delle àncore le gallerie

Maggio 2015. Un recente studio di TradeLab per Canali&Co, con la partecipazione di GS1 Indicod Ecr, permette di leggere meglio i trend che sovrintendono allo sviluppo dei centri commerciali. Sono quattro.
 

 
1. Più galleria che ipermercato
I consumatori, interpellati dai ricercatori di TradeLab dicono che abitualmente frequentano i CCi soprattutto per visitare i negozi della galleria (61,2%) piuttosto che per fare unicamente la spesa (38,8%). È un rovesciamento del paradigma che regge il mercato e si passa così dai bisogni ai desideri allo showrooming, alla passeggiata per piacere nei negozi che scorrono a dx e sx.
Come si sa gli ipermercati soffrono perché oltre alla crisi economica e sociale. Le promozioni sono abbastanza simili a quelle dei supermercati e i prezzi, calcolando benzina e tempo per recarsi lontano da casa, non competitivi.
 

 
2. Grande CCi? Si, ma fino a un certo punto
Alla domanda quale dovrebbe essere il centro commerciale ideale? I consumatori interpellati da TradeLab rispondono di essere sempre meno convinti che il centro commerciale ideale dovrebbe essere quello con superfici più grandi. E, infatti, il 40,6% indica il CCi piccolo, come quello favorito. Anche questo dato segnala un grande cambiamento, figlio dei tempi che stiamo attraversando, più specializzazione e più focalizzazione sembrano essere i trend del futuro dell’industry.
 

 
3. Comprare, ma anche fare altro
E anche il terzo trend che RetailWatch vuole commentare è significativo del cambiamento in atto. Quali sono le funzioni, hanno chiesto i ricercatori di TradeLab, le componenti di offerta che devono essere assolutamente presenti e quelle meno importanti?
Il grafico qui sopra dice che ovviamente la funzione più importante è quella di comprare, ma anche il mangiare, l’attenzione al benessere e al bellessere, il divertirsi sono importanti. Infatti queste ultime raggiungono, insieme, il 28,2%.
 

 
4. Troppa standardizzazione
L’ultima risposta della ricerca è però la più pericolosa per l’industry dei centri commerciali. Il consumatore è abitudinario ma non stupido, non baratterebbe un centro vicino a casa per uno lontano a tutti i costi, ma indica ai ricercatori di TradeLab che, attenzione, c’è poca distintività e troppa standardizzazione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.