Novacivitas: riso e altro per la città sostenibile

Data:


Novacivitas: riso e altro per la città sostenibile
 
Fuori Salone 2015 – via Tortona 31 – Milano Novacivitas – “Coltivare la città” Visita effettuata il: 16 aprile ore: 18
 
. Per il Fuorisalone 2015 in via Tortona 3 a Milano, l'idea alla base del progetto “Coltivare la città” realizzato dallo studio Novacivitas su di una superficie di 750mq. situato sul tetto dell'edificio, è stato quello di ricreare l'ambiente delle risaie vercellesi, un modello in miniatura, con canalizzazione che riproduce  l'originale riciclo delle acque.
Le varietà di riso che saranno coltivate sono sette su di un terreno portato direttamente dalle campagne.
Intorno, è stato creato un giardino con relativo orto di erbe aromatiche che chiunque può coltivare sul balcone di casa.
 
. Questo progetto di coltivare la città è la rappresentazione simbolica di come il cambiamento è possibile e si debba realmente effettuare all'interno dei sistemi urbani, sfruttando ciò che la natura e i sottoprodotti delle lavorazioni alimentari ci mettono a disposizione come la paglia di riso e il bambù, che possono diventare un'alternativa all'utilizzo in architettura di materiali di origine petrolchimica.
 
. Su di un ripiano sono esposti i vasi in ceramica e i vasi naturali in lolla di riso.
La peculiarità del vaso naturale di lolla di riso è quella di essere costituito in media dallo scarto del riso e di aggreganti vegetali; tra le le caratteristiche principali se ne deduce che è  di origine naturale e biodegradibile, al termine della sua durata, di circa sei anni, può essere riciclato oppure compostato, è inoltre resistente al gelo ed è adatto a tutte le condizioni climatiche.
Non da ultimo, consente risparmi rispetto al vaso di plastica grazie alla ridotta necessità di movimentazione, alla non necessità di smaltimento e alla riduzione dei tempi di coltivazione. Il costo è limitato a 0,50€ per il vasetto piccolo.
 
. Successivamente alla Design Week, a partire da maggio e per tutto il periodo di Expo 2015, la location ospiterà le eccellenze che promuovono la filosofia della responsabilità sociale e della sostenibilità ambientale tra uomo e natura. Artisti, creativi ed architetti si avvicenderanno in un percorso formativo che avrà come fulcro il processo della trasformazione del chicco di riso.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.