Tirelli: imparare da Estonia e Latvia

Data:


Tirelli: imparare da Estonia e Latvia
 
Febbraio 2015.  Di euforia in euforia il personaggio del giorno, dopo Draghi,  è il giovane Alexis Tsipras, il nuovo Houdini che promette di far scappare la Grecia dalle catene e dalla gabbia in cui l’hanno rinchiusa la Troika, gli euroburocrati e la “finanza”. Il suo progetto, però, è talmente risibile che generalmente non supera la semplice domanda che rivolgo ai miei interlocutori (e a lei che legge): “Sarebbe disposto a investire tutti i SUOI risparmi nei titoli di stato greci emessi in questo nuovo corso?”. Se risponde NO, le conclusioni sono tratte. La semplice ineludibile premessa per uno stato con un debito insolvibile e un rating S&P di B tendente al CCC+, è: “come ottenere un’ingente, continua massa di denaro fresco da reinvestire in spesa corrente e opere pubbliche per tacitare il popolo esasperato?”.
 
De Gasperi e il piano Marshall
Alcide De Gasperi, nel 1946, affrontò un’analoga e ben peggiore situazione, in modo diverso: “Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me: … questo trattato è, nei confronti dell’Italia, estremamente duro; ma se esso tuttavia fosse almeno uno strumento ricostruttivo di cooperazione internazionale, il sacrificio nostro avrebbe un compenso. … è in questo quadro di una pace generale e stabile, Signori Delegati, che vi chiedo di dare respiro e credito alla Repubblica d’Italia: un popolo lavoratore di 47 milioni è pronto ad associare la sua opera alla vostra per creare un mondo più giusto e più umano.” Ed ottenne così il Piano Marshall  e tutto quel che seguì.
Non perdiamo dunque tempo con le macchiette e parliamo di altri giovani  come Taavi Rõivas, il  35-enne primo ministro dell’Estonia, sconosciuto ai nostri ignorantissimi opinion makers che hanno invaso la TV. L’Estonia, ammaestrata da 50 anni di comunismo, ha liberalizzato tutta l’economia tranne porti e impianti energetici. Il sistema bancario è totalmente aperto agli investimenti esteri. La costituzione impose un bilancio statale equilibrato e, dal 2003 al 2007, esso è stato addirittura in surplus sino al 2%. Allo stesso tempo il debito pubblico non superò il 7% del PIL. L’Estonia scelse poi di imporre un’unica tassa piatta sul reddito del 21% e sui profitti aziendali distribuiti, esentando quelli reinvestiti nella produzione. Le imprese versano il 33% del salario lordo dei loro dipendenti per la sicurezza sociale.
Ciò nonostante, l’Estonia, naturalmente, venne anch’essa colpita duramente dallo scoppio della bolla speculativa del 2008 e il suo PIL precipitò del 4 e poi del 14% nel 2009. La disoccupazione balzò dal 4 al 16%. Il governo cedette momentaneamente e produsse un deficit per due anni, ma nel 2010 tornò al pareggio di bilancio e poi a un piccolo surplus.  Nel frattempo, prima di entrare nell’euro, nel 2011, mantenne uno stretto controllo sulla sua offerta di moneta e l’economia non subì traumi. In conclusione, contrariamente a dispetto delle teorie economiche insegnate nelle università, la disoccupazione negli ultimi anni è diminuita sino all’attuale 6% e il PIL è tornato a crescere tra il 2 e il 4%, al pari dei salari reali. Oggi in Estonia, ci sono 6 università pubbliche e 5 private. Allo stesso tempo le strutture sanitarie sembrano molto efficienti, tant’è che il costo delle cure mediche è del 50-70% inferiore ad altre nazioni europee e il turismo sanitario dall’estero è fiorente. Insomma: tenere i conti in ordine, tassare il minimo possibile e spendere oculatamente il denaro raccolto senza ricorrere all’inflazione, paga!
 
Latvia e il taglio della spesa pubblica
LATVIA: (a proposito dove si trova? A nord, a sud o in mezzo a Estonia e Lituania?) fu guidata dal 2009, dal 38enne Valdis Dombrovskis. Nel pieno della recessione egli, come programma, annunciò un drastico taglio della spesa pubblica. Standard & Poor's ridusse il suo rating  a BB+/B, ovvero” non investite sui titoli estoni perché sono quasi spazzatura!”.
Paul Krugman, “grande mente” del pensiero economico profetizzò sul New York Times: “Latvia è una nuova Argentina, solo un po’ più stupida”. Per inciso Krugman è quel Premio Nobel che auspicava un’ipotetica psicosi da invasione di alieni per costruire rifugi e strutture difensive (ovviamente inutili) allo scopo di stimolare la depressa economia americana (Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=nhMAV9VLvHA). Certamente la Latvia guidata dal giovane Dombrovskis, nel 2009, vide esplodere la disoccupazione sino al 18%, ma dopo 2 anni di deficit pubblico e di un debito  cresciuto dall’8% del PIL al 20%, (per l’ostinato rifiuto di aumentare le tasse), riportò il bilancio in pareggio e anche in attivo; la disoccupazione cominciò a scendere  sino all’attuale 9% con prospettive reali di ulteriore riduzione tendenziale. Latvia è una nazione che adottò l’euro solo il 1 gennaio 2014 e dove le aziende pagano il 15% secco di imposte e le persone il 24-25%. Dal 2011 il suo PIL è aumentato del 4% annuo.
Morale della storia: non ci sono solo i “giovanotti latini”, nuovi fenomeni della nuova “geo-polit-economia” per i quali entusiasmarsi. I “giovanotti baltici”, un po’ grigi, sicuramente meno logorroici, psicologicamente poco aggressivi, guidano i loro freddi paesi verso la prosperità e sono un esempio molto più convincente da studiare (per chi ne ha la voglia).
 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

l’IA rivoluzionerà tutto…anche il Retail

L'IA impatterà il mondo ed il retail in modo particolare. Dalla logistica agli acquisti, i processi verranno con ogni probabilità rivoluzionati. È meglio prepararsi per evitare di prendere l'onda del cambiamento in faccia.

Chi ha ucciso Clevi?

Clevi, startup creatrice di un sistema di rilevazione e comparazione dei prezzi retail applicati online, ha chiuso i battenti per mancanza di clienti e fondi, nonostante potesse apportare valore al mercato. Chi sarà interessato ad acquisirne proprietà intellettuale e strumenti di rilevazione?

Una nuova rivista di retail. Perché?

RetailWatch torna dopo 4 anni, in un momento sfidante per il retail nazionale ed internazionale, riprendendo lo stile e gli argomenti per cui è diventato famoso.