Mettere l’on nell’off line: a cosa serve?

Data:


Mettere l’on nell’off line: a cosa serve?

Gennaio 2015. La domanda è proprio questa: a cosa serve portare l’on line nell’off line?
 
Abbiamo fatto qualche visita in dicembre ai principali flagship store di Londra per documentare professionalmente, ma anche come semplici consumatori, con questa domanda in testa.
 
Abbiamo visitato in tutto 12 strutture e abbiamo interagito con la macchina per vedere il grado di funzionalità, navigabilità. Con il carrello della spesa nelle strutture alimentari il sabato è praticamente impossibile accedere all’area e rimanervi qualche minuto in tranquillità:
 
. l’area è quasi nascosta, in genere ubicata all’entrata ma qualche volta anche all’uscita,
. le gondole e le merci sono incombenti,
. il flusso di persone che fa gli acquisti tende a spostare il carrello il chè distoglie lo sguardo dallo schermo e dalle sue funzioni,
. manca la serenità e la calma per agire sul sistema proposto.
 
In alcuni punti di vendita ci siamo fermati anche mezzora per vedere l’interazione dei clienti. In diversi casi nessuno si è avvicinato.
 
D'altronde il percorso di interazione è già disegnato da qualche anno. L’interazione avviene:
. a casa con il computer o il tablet,
. in mobilità con lo smart phone.
 
C’è davvero bisogno di un ulteriore touch point?
 
Alcune domande:
. quante persone, per quanto tempo si fermano. Che interrogazione hanno fatto?
. l’area a disposizione è ergonomicamente sufficiente?
. l’investimento effettuato è in eccesso o in difetto?
 
La nostra sensazione da consumatori-utilizzatori è che servano davvero a poco: i touch point di valore e di utilizzo sono altri.
 
Meglio un’onesta strategia di click&collect, dichiarata e applicata nei singoli particolari.
 
Oppure scegliere la strada di Argos: aprire negozi di pochi mq di vendita per fare il click&collect nei luoghi della mobilità diffusa come l’underground (1° esempio a Cannon station): si ordina da casa o in mobilità e si ritira andando in ufficio o tornando a casa.
 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.