PapaFrancesco: no allo sfruttamento del lavoro

Data:

PapaFrancesco: no allo sfruttamento del lavoro

Dicembre 2014. “Non acquistare prodotti realizzati attraverso lo sfruttamento di altre persone”. È l’invito rivolto da Papa Francesco nel messaggio per la 48esima Giornata mondiale della pace, che sarà celebrata il 1° gennaio 2015, intitolato Non più schiavi, ma fratelli. Un’azione concreta, quella chiesta da Bergoglio per contrastare “l’abominevole fenomeno” della “sempre più diffusa piaga dello sfruttamento dell’uomo”, perché, come afferma Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate citata da Francesco, “acquistare è sempre un atto morale, oltre che economico”. Per il Papa, infatti, accanto al “dovere delle imprese di garantire ai loro impiegati condizioni di lavoro dignitose e stipendi adeguati”, ma anche “di vigilare affinché forme di asservimento o traffico di persone umane non abbiano luogo nelle catene di distribuzione”, c’è anche la “responsabilità sociale del consumatore”. Di qui l’appello di Bergoglio a tutti gli uomini e alle istituzioni a “non rendersi complici” dello sfruttamento umano che sembra “abbia luogo nell’indifferenza generale”.
 
Una forte denuncia, quella di Francesco, che sottolinea che “ancora oggi milioni di persone, bambini, uomini e donne di ogni età, vengono private della libertà e costrette a vivere in condizioni assimilabili a quelle della schiavitù”. Il pensiero del Papa è per i tanti lavoratori, anche minori, “asserviti nei diversi settori, a livello formale e informale, dal lavoro domestico a quello agricolo, da quello nell’industria manifatturiera a quello minerario, tanto nei Paesi in cui la legislazione del lavoro non è conforme alle norme e agli standard minimi internazionali, quanto, sia pure illegalmente, in quelli la cui legislazione tutela il lavoratore”. Ma lo sguardo di Bergoglio è anche per i “migranti che, nel loro drammatico tragitto, soffrono la fame, vengono privati della libertà, spogliati dei loro beni o abusati fisicamente e sessualmente”. Per coloro che sono “detenuti in condizioni a volte disumane”, per i clandestini, e per “quelli che, per rimanere nella legalità, accettano di vivere e lavorare in condizioni indegne, specie quando le legislazioni nazionali creano o consentono una dipendenza strutturale del lavoratore migrante rispetto al datore di lavoro, per esempio condizionando la legalità del soggiorno al contratto di lavoro, il ‘lavoro schiavo’”.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Perché Alice Pizza non è nel Paese delle Meraviglie?

Alice Pizza si espande, apre nuovi store e, come sistema, genera più di 120 milioni di euro di ricavi all'anno. Analizzando i dati però, scopriamo che non è tutto oro quel che luccica. Quali prospettive ha la catena nostrana per il futuro?

La partita degli immobili nel Retail: Analisi dati PWC e scenario GDO.

Riprendono gli investimenti nel real estate in ambito retail. Come si posiziona però l'Italia rispetto agli altri Paesi europei in questo mercato e quali sono le dinamiche che caratterizzano il real estate in GDO?

L’Enoteca Online di Esselunga segna il nuovo corso del Retail?

La GDO spesso offre il servizio eCommerce senza aspettarsi necessariamente di ricavarne un profitto. È possibile però che la chiave della redditività, in questo campo, risieda in alcune merceologie particolarmente premianti. Analizziamo il caso Enoteca Esselunga.

MDD:un’ossessione tutta italiana?

Spesso si dice che l'Italia è indietro se paragonata ad altri paesi dell'UE perché nel Bel Paese l'MDD ha una quota di mercato inferiore rispetto alla media europea. Siamo sicuri, però, che questo sia il modo giusto di vedere le cose?