Billa Corso/Salisburgo: tre visual per i vini

Data:


Billa Corso/Salisburgo: tre visual per i vini

Dicembre 2014. Il vino è contemporaneamente un segmento segnaletico dell’offerta di un’insegna ma anche uno fra i momenti più critici. Le rotazioni sono generalmente relativamente basse, la segmentazione a volte è un’opinione ma nei desideri del consumatore è uno dei reparti più visitati e per il retailer la visita non significa sempre una conversione in vendita.
 
Il nostro parere è che il reparto debba innanzitutto seguire una segmentazione di location: un assortimento articolato o con una scala prezzi e di servizio alta può servire solo alcune zone, un assortimento ridotto come numero di bottiglie e di scala prezzi può essere demandato al vicinato stretto o ai luoghi della mobilità.
 
Il grado di servizio va ripensato anche per le vendite on line, dove pochi si azzardano a promettere bottiglie refrigerate. Nei negozi fisici, a parte Esselunga, il vino, anche di prezzo elevato, non è quasi mai steso, tranne che in periodi particolari come le foire au vins.
 
Il caso che presentiamo è il reparto dei vini di Billa Corso a Salisburgo (Austria).
 
Le funzioni
Il reparto è diviso in tre momenti: il vino generico, quello più pregiato e steso nella gondola, quello di alto di gamma, refrigerato e nella vetrina chiusa.
È una divisione interessante, infatti i Billa che si fregiano dell’insegna Corso sono in genere nei centri abitati dove il cliente ha un alto reddito a disposizione. Gli è stata creata già una selezione e una scelta preventiva. Nel secondo step, addossato alla parete, i vini sono stesi, come dovrebbero sempre essere, visto che in piedi si deteriorano facilmente. (5)
 
I segni
La posizione di esposizione è già di per sé un segno evidente. È infatti difficile vedere nella GD una simile esposizione. Gli slim differenziati si incaricano poi di descrivere i vini in modo più approfondito. (4)
 
I valori
Vini dal mondo è la scritta che contrassegna il reparto, è un valore commerciale, certo, ma di grande respiro, come deve essere l’indicazione di Corso in Billa. (4)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.