Prossimità vs Ipermercati: come finirà

Data:

Prossimità vs Ipermercati: come finirà

Settembre 2014. Proviamo a ragionare sul tema del cambiamento e delle previsioni. Alcune cose le avete lette, altre no.

. Ipermercati:
le previsioni di crescita della tipologia di vendita degli ipermercati formulate da tutti gli analisti all'inizio dello scorso decennio sono state sbagliate.

Le cause della crisi degli ipermercati sono state: il progressivo invecchiamento della popolazione. Le promozioni e la convenienza più o meno eguale a quella dei supermercati. Alti costi di trasferimento da parte dei clienti. Alto tempo speso nella shopping. Riduzione della spesa di stoccaggio da parte dei consumatori. Ricentramento della spesa sui freschi e sulle necessità quotidiane. Nuovo peso della prossimità.
Nel non food: aumento delle quote di mkt dei category killer, molti dei quali ben presenti nelle gallerie dei centri commerciali che ospitano gli ipermercati.

Nel tempo diversi operatori hanno proceduto a una revisione della formula e delle superfici di vendita dedicate all'permercato.

I programmi di nuove aperture sono stati drasticamente rivisti.

Le Gss, come abbiamo già detto, cedono anch'esse quote di mercato; probabilmente parte di queste mancate vendite andranno a rimpolpare i fatturati degli ipermercati.

. Tendenze di consumo connesse:
aumento della spesa quotidiana e quindi della prossimità.

. Prossimità:
la prossimità, intesa in senso moderno, si basa sulla creazione di nuovi punti di vendita incentrati su: superfici comprese fra 700 e 1.500 mq, assortimenti adeguati, elevato livello di servizio, promozioni mirate e aggressive. Questi nuovi pdv competeranno con le superette in franchising che non si sono evolute o hanno superfici e assortimenti limitati, o location non idonee, o assenza di parcheggi.

C'è però una tipologia di vendita che sta diventando ormai a tutti gli effetti di prossimità, il discount, che si sta evolvendo in chiave moderna con superfici intorno ai 1.000-1-300 mq.

. Discount:
il discount ha i seguenti punti di forza: semplicità del layout, dell'assortimento e della scala prezzi. Ha favorito l'ingresso dell'Idm negli assortimenti con formati diversi. Ha introdotto nuove categorie nel non food sia continuativo sia promozionale a termine. Sta cercando un innalzamento della qualità. Alcuni operatori stanno cedendo la gestione della carne (e del pesce) e della gastronomia a operatori locali conosciuti nel territorio delle operation. Alcuni operatori stanno introducendo nei pdv più moderni il forno proprio.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.