Retail Watch

Ikea ecommerce vale 23,2 mio di euro

Data:

Ikea ecommerce vale 23,2 mio di euro

Ottobre 2014. Le vendite di e commerce, tramite il sito on line, hanno raggiunto dopo un anno, i 23,2 mio di euro. Sono stati 161.000 gli ordini con uno scontrino medio di 145 euro (81 euro è lo scontrino medio dei negozi fisici).

Il 63% degli ordini è consegnato a + di 50 km dal negozio Ikea.

Tra le regioni che utilizzano di più l'on line: Lombardia, Lazio. Toscana, Sicilia e Sardegna.

Ikea ha registrato 73,982 mio di visitatori e nelle sue attività social Facebook raggiunge 887.000 fans (2° paese al mondo), Twitter 284.000 (1° paese al mondo), Instagram 28.000, Pinterest 7.250.

Tramite la App Ikea sono stati scaricati 344.765 cataloghi contro i 13 mio di copie cartaceee distribuite in Italia.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?