Tosoni-Valassis: e-couponing pronto per IDM-GD

Data:


Tosoni-Valassis: e-couponing pronto per IDM-GD

Settembre 2014. A pochi mesi dal lancio, fa registrare buoni risultati la piattaforma digitale Buonpertutti http://buonpertutti.corriere.it/ che permette di usufruire di decine di sconti sui prodotti dell'industria di marca legata alla grande distribuzione, utilizzabili in punti di vendita scelti dal consumatore. Lanciata lo scorso novembre, l'innovativa piattaforma Buonpertutti permette agli utenti di scegliere i buoni sconto, stamparli gratuitamente e presentarli alle casse dei punti vendita per vederli subito convertiti in sconti sulla spesa.

Questi i dati relativi ai primi mesi di attività:
– oltre 1.500.000 di coupon stampati
– oltre 1.500.000 euro erogati in termini di offerte
– 145 diverse offerte pubblicate
– 44 aziende e 55 marche coinvolte
– 600.000 browser unici
– 2' e 15" il tempo medio trascorso sul sito dai visitatori

La redemption media, intorno al 20%, con punte di oltre il 30% per i prodotti a più alta rotazione. Si tratta di performance superiori a quelle del mercato, nel quale la redemption dei coupon “print at home è stata del 3,6% nel 2013.

“Con questa iniziativa il Corriere della Sera si è dato l'obiettivo di offrire alle famiglie italiane un contributo tangibile in una fase economica difficile, commenta Nicola Speroni, Direttore del Sistema Corriere. “I dati relativi ai primi mesi di attività confermano che l'iniziativa è stata apprezzata dai nostri lettori, grazie alle sue caratteristiche di concretezza, trasparenza ed efficacia. La piattaforma di buoni sconto Buonpertutti, garantita dalla competenza di Valassis, tutela i consumatori e mette a loro vantaggio le migliori opportunità del mercato e le più evolute soluzioni digitali.

“Siamo profondamente soddisfatti di questo primo bilancio del progetto Buonpertutti, aggiunge Angelo Tosoni Amministratore Delegato di Valassis Italia. “I dati che abbiamo registrato testimoniano la validità dell'iniziativa e le grandi opportunità che offre alle famiglie italiane e alle aziende, che in questo modo possono rendere disponibili le proprie offerte al vastissimo pubblico del portale. Questo innovativo progetto serba inoltre ancora ulteriori possibilità per le aziende e i brand grazie a nuovi progetti di comunicazione che saremo in grado di offrire a breve”.

RetailWatch ha voluto sentire Angelo Tosoni per approfondire questi risultati.
L'intervista è stata divisa in due per meglio analizzare risultati e obiettivi futuri.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.