Drogheria Parini: e i prezzi?

Data:

Drogheria Parini: e i prezzi?

Drogheria Parini – via Borgospesso 1 Visita effettuata il 3 giugno 2014 Ore: 13

Layout: La drogheria Parini di via Borgospesso si trova quasi ad angolo con via Montenapoleone a Milano, puntodi  vendita storico per i milanesi: ha rivoluzionato il suo concept passando da una superficie di duecento a seicento metri quadrati, oltre alla vendita dei prodotti si sono aggiunti un’enoteca, bar e tre sale ristorante. Pavimentazione in legno, soffitti a volta e mattoni a vista, ripiani e tavoli in marmo d’Abruzzo, illuminazione a lampade ben distribuita e personalizzata. Il concept è situato al piano meno uno al quale si accede tramite scale sempre in marmo, o tramite piattaforma montacarichi dove un’ampia sala è dedicata alla vendita dei prodotti tradizionali abbinato ad un’ampia scelta di vini e  spumanti.  L’ambiente pur presentandosi elegante ed austero offre la possibilità  di  pranzare nella zona bar  seduti al tavolo centrale, o negli spazi a sedere predisposti lungo le pareti a prezzi accessibili (considerata la zona), con 14€ si può gustare un piatto di spezzatino di osso buco, un risotto allo zafferano, una cotoletta alla milanese oppure un piatto di salumi locali, un calice di vino rosso 5€. E’ contemplato il pagamento con ticket restaurant; anche il prezzo del caffè (Illy) rimane ad 1€; diversamente nelle sale ristorante con settanta posti a sedere, dove il menù parte da 50€. Per gli aperitivi i costi rientrano nella media della città 10€.

La cucina è collocata dietro il bancone del bar e non è visibile.
Sono presenti due casse, una nello shop alimentare e la seconda presso il bancone centrale della sala bar.
Voto: 4

Ergonomia: Gli spazi risultano ampi e agevoli.
Voto: 4

Vetrine: I prodotti  sono distribuiti sui ripiani e il prezzo è evidenziato nell’apposito cartellino, pasta di semola 500gr 4,20€, riso Carnaroli 500gr. 4,10€, l’ aceto balsamico 500ml. 4,60€; ampia la scelta di marmellate tutte naturali 500gr. 7€,così pure per i mieli provenienti dalla val d’Aosta. I prodotti che riportano il marchio Parini sono un’eccellenza, molti i prodotti di provenienza  da produttori locali dell’Abruzzo.
L’enoteca presenta vini esclusivamente italiani sia rossi che bianchi, con la presenza di vino nostrano, affiancati da etichette meno note. Per gli spumanti sono evidenziati anche i marchi di champagne francesi.
Sul bancone della sala bar non è presente il listino dei prezzi.
Voto: 3

Personale: Il personale è disponibile ed attento.
Voto 4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.