Tirelli: l’elasticità del prezzo? MMM… E i Big Data…

Data:

Tirelli: l’elasticità del prezzo? MMM… E i Big Data…

Giugno 2014. Anche nella marketing community Italiana sta crescendo la frenesia per i Big Data, sulla scia di quanto già emerso in quella Americana negli anni passati. Purtroppo però all’entusiasmo iniziale non corrisponde un’adeguata determinazione nell’affrontare la complessità logico-analitica che una simile innovazione comporta. I Big Data, peraltro in disordinata circolazione nel nostro mondo già da tempo, possono svelare i tratti “micro” dei comportamenti di vendita e di acquisto. In altre parole, essi spingono l’analisi a livello del singolo punto di vendita, del singolo shopper, utilizzando dati di frequenza giornaliera e addirittura oraria. I cattivi analisti e gli azzeccagarbugli (in americano: “cons”) ri-aggregano questi dati con il calcolo delle grandi medie (intuitive, ma ingannevoli). I bravi analisti cercano invece di sfruttare queste informazioni dettagliate per comprendere finalmente i comportamenti individuali. Ne discende che al pari della macro-economia distrutta alla base dalle dimostrazioni di Sims, Lucas e della scuola Austriaca, anche il “macro-marketing”  non resiste più alle prove che scaturiscono dai Big Data.

Elasticità del prezzo inconsistente
Nel nostro caso l’osservazione delle vendite giornaliere di singoli supermercati e dei prezzi da loro praticati rivela che l’approccio copiato acriticamente dalla teoria economica “neoclassica” è privo di senso. Il concetto di “consumatore  rappresentativo” (al singolare) al pari di quello di “ipermercato” o di “marca” che allude ad un astratto comportamento rappresentato da una media statistica è del tutto fuorviante. I Big Data rivelano ad esempio che i prezzi non variano in un arco temporale compatibile con reazioni “razionali” e omogenee dei singoli clienti dei punti di vendita. Il concetto di “elasticità al prezzo” tanto caro a buyer e marketing manager si rivela pertanto inconsistente.
Ciò non significa che i prezzi non siano importanti, ma che il concetto che in un modo o nell’altro richiama la celeberrima curva di domanda individuale è puramente “metafisico”. Non è la prima volta che un concetto privo di senso governa il pensiero umano. Per millenni l’uomo ha coltivato la terra credendo che il sole le ruotasse intorno. Per secoli gli uomini sono stati curati pensando che il loro corpo fosse percorso dai 4 umori: terra, acqua, fuoco, aria. Il mercato agisce certamente sulla base dei prezzi, ma sicuramente non nel modo descritto nel primo capitolo di un testo di macroeconomia.
La dimostrazione risiede nel breve saggio allegato che è esposto ai commenti e alla critica di chi è interessato.
 
Daniele Tirelli (con Loris Tirelli e Marco Tirelli)

Scarica qui lo studio completo
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?