Si può “corteggiare” fuori dal punto di vendita?

Data:


Si può “corteggiare” fuori dal punto di vendita?

Giugno 2014. Acquisto d’impulso e spesa oculata. Il denominatore comune è il consumatore più o meno attento, più o meno fedele, che le marche oggi più che mai vogliono conquistare e fidelizzare. Un obiettivo perseguito con azioni dirette sul punto vendita alle quali sempre più spesso si affiancano operazioni promozionali volte a stimolare il consumatore ancor prima del processo attivo di acquisto. Raggiungere l’utenza prima che inizi il percorso tra gli scaffali diviene quindi la  nuova sfida da vincere. Agli ormai consolidati coupon on-pack e a quelli post-shopping generati dalle casse per creare fedeltà alla catena, ci sono nuove leve su cui le marche stanno puntando per guadagnarsi una posizione privilegiata nella shopping list.

Quali sono quindi le formule di risparmio più gradite dagli italiani?
Per scoprirlo abbiamo quindi deciso di chiamare all’appello direttamente i consumatori per comprendere quali fossero le formule sconto maggiormente apprezzate.
Secondo lo studio “eCoupon Consumer Survey” condotto da Kiwari, che ha intervistato un campione di 2.500 maggiorenni rappresentativo degli italiani connessi alla rete, sul gradino più alto del podio va il taglio prezzo a scaffale che risulta essere lo sconto più gradito (graf 1). A seguire le altre scontistiche che ormai affollano i punti vendita. Meno gradite le confezioni risparmio, che “obbligano” il consumatore ad acquisti più corposi, che vanno a scontrarsi con l’esigenza di contenere lo scontrino medio.

Voce fuori dal coro dell’assordante richiamo al risparmio sul luogo d’acquisto è l’eCoupon, la formula pre punto vendita più apprezzata dai consumatori connessi alla rete. Chi li utilizza abitualmente dichiara un forte gradimento anche rispetto alle promozioni in store, superando addirittura le confezioni risparmio. I buoni sconto digitali stampabili incontrano dunque l’esigenza di chi punta alla razionalizzazione della shopping list.

La marca non mi assale, ma mi corteggia.
Un approccio efficace e allo stesso tempo delicato quello dell’eCouponing, apprezzato dal consumatore così come da marche ed insegne che già ne stanno testando i benefici.

E’ un fatto assodato che in un mercato in rapida evoluzione, la conquista e la difesa delle quote di mercato si giochi soprattutto su campi sinora poco presidiati. A trarne i maggiori benefici saranno i first mover che dimostreranno di ascoltare le richieste dei consumatori dell’era moderna.

Gradimento formule sconto

Dom: Ti chiediamo ora un giudizio su alcune forme di promozione che solitamente trovi nei negozi della grande distribuzione (supermercati, ipermercati): utilizzando un punteggio da 1 (non mi piace affatto) a 10 (mi piace moltissimo) che voto daresti a queste tipologie di promozioni
Rispondenti [eCoupon users]

NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Soggetto realizzatore: Kiwari Srl
Committente e acquirente:  Kiwari Srl
Data di esecuzione: 15 luglio- 9 agosto 2013
Tipo di rilevazione: sondaggio online CAWI su un campione nazionale stratificato per quote di 2.552 soggetti (su 172.257  contatti), di età superiore ai 18 anni
Il documento completo è disponibile sul sito: www.agcom.it
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.