Ikea da 25 anni ascolta i clienti nel pdv e a casa

Data:

Ikea da 25 anni ascolta i clienti nel pdv e a casa

Maggio 2014. Interessante convegno per i festeggiamenti del 25° anno di attività in Italia di Ikea al Teatro Litta di Milano.


Di Bussolo: ascoltiamo nelle case dei clienti
La sintesi estrema è la capacità di ascolto del cliente nel pdv e a casa sua (Di Bussolo, corporate pr manager, cita l’esempio di Pescara e di Pisa) per meglio capire le sue esigenze e adattarsi quindi al territorio in cui deve operare, dalla cucina alla zona notte. Uno sforzo non indifferente del retailer svedese che non ha un target preciso ma deve coprire tutti i target presenti nel mercato. Il tutto avviene creando dei paesaggi nel pdv, che il cliente confermerà o meno, dai quali scaturirà un ulteriore dialogo che sarà sviluppato dai prodotti, dal loro prezzo e dalla loro funzione d’uso. Questa è la democrazia di Ikea.

Riprendendo l’intervento di Alessandro Mendini che coglieva somiglianze fra Ikea e la Bauhaus, Di Bussolo concorda ma data la somiglianza alla WienerWeltStetter, una vera e propria catena di mobili artigiani, voluta da Hoffmann, nei paesi asburgici dei primi anni del ‘900 e studiata sucessivamente da Ikea. Alla base di tutto quindi lo stile ma anche l’artigianalità della lavorazione, fino ai giorni nostri con l’auto produzione indicata da Mendini.

Mendini: l’Ikea poggia nel Bauhaus
Per il designer Alessandro Mendini le attività merceologiche, di marketing, di sostenibilità sono complesse da leggere. Il design democratico è iniziato con il Bauhaus, che era ideologico, ma quello di Ikea di ideologico non ha nulla, anzi è democratico al 100%, altamente pragmatico permettendo un mix di scelta e di organizzazione. I clienti di Ikea sono di fatto degli auto-produttori perché con la loro scelta e con la fantasia costruiscono un valore diverso, personalizzato.

Ikea per Mendini è simile a quanto fatto da Ford nel ‘900 e da Swatch alla fine del secolo scorso: creare prodotti popolari a diffusione globale.


Sapelli: Ikea è democrazia estetica
Per l’economista Giulio Sapelli Ikea fa dell’economia e della convenienza una democrazia estetica. Garantisce l’accesso alla cittadinanza economica, perché i suoi prodotti hanno un costo basso. Obbliga i giovani a lavorare e a cimentarsi con l’auto produzione. È un caso virtuoso
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?