Siete pronti per ridurre le promo e fare EDLP?

Data:

Siete pronti per ridurre le promo e fare EDLP?

Maggio 2014. L’ultimo sondaggio lanciato da RetailWatch non lascia dubbi: gli operatori del largo consumo pensano che la pressione promozionale abbia raggiunto il livello più elevato e si debba ritornare indietro a un sistema più equilibrato. Anzi, la maggior parte pensa che si possa andare verso l’every day low price. Certo, con gradualità, nel tempo, ma la strada da percorrere è proprio quest’ultima. Certamente le insegne della Gd devono fare i conti con l’attuale sistema di contribuzione e il suo peso sul conto economico e, forse, vista la flessione delle vendite bisognerebbe chiedere più contributi ai fornitori, ma la maggior parte dei rispondenti non ha dubbi: basta promozioni, torniamo al prezzo stabile tutto l’anno.

In Gran Bretagna la Camera dei Lord ha richiesto di bloccare le offerte nei supermercati, nei superstore e nelle strutture di vicinato per ridurre gli sprechi e il quantitativo di rifiuti prodotti. In Europa ogni anno gli sprechi alimentari equivalgono a circa 90 milioni tonnellate di cibo. RetailWatch è contrario a un provvedimento legislativo in simili materie. Il caso inglese sembra più di principio che un caso operativo.

Tuttavia la proposta inglese arriva in concomitanza con la pubblicazione del rapporto europeo sulla prevenzione degli sprechi alimentari “Counting the Cost of Food Waste: EU Food Waste Prevention”. Gli sprechi rappresentano una vera e propria perdita di risorse economiche ed ambientali.

Nel solo Regno Unito ogni anno vengono sprecate 15 milioni di tonnellate di alimenti, che equivalgono ad una perdita economica di circa 5 miliardi.

Gli sforzi per ridurre gli sprechi sono frammentari in tutta Europa. La Camera dei Lord chiede alla Commissione Europea di stabilire un piano quinquennale, entro 6 mesi a partire dal prossimo novembre. Il rapporto si rivolge direttamente ai supermercati e ai maggiori punti vendita della GD nel Regno Unito. La richiesta è di intervenire in modo tempestivo per limitare gli sprechi, sia degli agricoltori sia dei consumatori.

In particolare, i supermercati dovrebbero rinunciare alle offerte dei prodotti alimentari che possono comportare maggiori sprechi a livello domestico. Il riferimento è alle offerte in quantità, tipo il 3×2.
 

2 Commenti

  1. Ma il blocco del ricorso alle offerte da parte della distribuzione, quand'anche il "temuto" 3×2 o affini, ora decide pure le sorti della crescita di sprechi e rifiuti ? Non è un rimedio eccessivamente invasivo ? Sprechi e rifiuti derivano da comportamenti umani, individuali, attinenti la sfera dell'intelligenza, del costume e della civiltà… occorre agire sulle persone, non sul mercato!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.