Nielsen: ma il supermercato resiste alla crisi?

Data:


Nielsen: ma il supermercato resiste alla crisi?

Aprile 2014. Questa tavola di Nielsen è molto interessante: mostra la differenza in un anno delle preferenze dei consumatori, o, meglio delle intenzioni e all’adesione a una serie di item sottoposti dai ricercatori.

“La shopping experience” passa dal primo al quarto posto, “l’ambiente piacevole” dal quarto al nono posto.

Se i dati sono esatti siamo di fronte a un cambio di paradigma che dovrebbe allertare tutte le catene di vendita, vuoi per un motivo, vuoi per un altro.

Vediamo item per item:

1. Trovo tutto ciò di cui ho bisogno.
Si riferisce a chi ha un assortimento ampio e profondo, con una scala prezzi accettabile, non è detto troppo ampia e articolata.
2. E’ facile trovare quello che cerco. Dipende ovviamente sia dal layout orizzontale sia dal layout verticale ma abbiamo osservato molti rifacimenti in questi ultimi mesi, a cominciare dal cioccolato per finire alla prima colazione. Il category e la funzione d’uso stanno prendendo il sopravventi.
3. Buon rapporto q/p. Con l’aumento dei prodotti con la marca del distributore questo rapporto cresce, anche nelle nuove categorie dove la Pl sta entrando e soprattutto i prezzi nell’ultimo anno sono stati sostanzialmente fermi.
4. Ha sempre quello che cerco in assortimento. Fa il paio con la risposta numero uno e ne è la controprova.

5. Piacevole shopping experience. La spesa è diventata una routine, a furia di confrontarsi sulle promozioni e con l’uso intenso dei volantini per le offerte o per compilare la spesa in un altro modo, questa piacevolezza è andata a farsi benedire.
6. Ha un’ampia varietà di prodotti. Probabilmente si riferisce alla possibilità di trovare anche le integrazioni extra-alimentari.
7. Offre marche del distributore come valida alternativa all’IDM. Il seso posto è un po’ basso per questo item, dovrebbe essere ai primi posti, ma ormai la PL è stata metabolizzata e fa parte dell’immaginario di chi acquista.
8. Offre promozioni e affari interessanti. Ormai la pressione promozionale è al 30% ed è una grande marmellata indifferenziante e questa voce si merita tutto il settimo posto che ha. Anzi, probabilmente nei prossimi mesi perderà ancor più di significanza proprio per la scarsa differenziazione fra insegna e insegna.
9. Ambiente piacevole. Dato sorprendente, segno del pragmatismo al quale è approdato il consumatore, dopo cinque anni di riduzione del reddito.
10. Ampia gamma di frutta e verdura. Questa voce entra nella classifica del 2013, nel 2012 non c’era, segno dei tempi: l’ortofrutta è in genere all’inizio del layout, è il biglietto da visita dell’insegna anche se sulla qualità e sulla durata dei prodotti (uno o due giorni?) c’è moltissimo da fare.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.