Corriere.it: le notizie vanno gerarchizzate e…

Data:

Corriere.it: le notizie vanno gerarchizzate e…

Aprile 2014. Il recente restauro del corriere.it ha, per la prima volta, scatenato un dibattito non solo fra gli addetti al lavoro. Molti lettori, grazie ai canali digitali messi a disposizione dal corriere stesso, hanno espresso la loro perplessità, giudizio negativo o addirittura rivolto insulti nei confronti di quello che, oggi è forse il peggior portale on line di un giornale in Italia.

Tralasciando questioni prettamente tecniche, già affrontate da esperti, quello che colpisce di più è stata la mancanza di buon senso nell’evoluzione grafica e di strutturazione dei contenuti.

Il nuovo sito si presentava il primo giorno, poi modificato, come una pagina pinterest che mescolava informazione a gossip. Così come in una bacheca di pinterest non c’era un ordine prestabilito nelle notizie e una preponderanza delle immagini vs titoli.
Al di là di gusti estetici personali, una impostazione del genere trasmette l’idea che non si sia operata una selezione, non sia stata data una gerarchia alle informazioni.
Sul giornale cartaceo la gerarchia è data dalla posizione dell’articolo, dalla sua lunghezza e dalle dimensioni del titolo. Nell’online lo spazio è molto più ridotto: una pagina unica da cui partire per approfondire le notizie. La nuova impostazione ha eliminato il ruolo stesso della testata, il suo taglio editoriale, in termini di marca, la sua distintività. Il grande valore aggiunto dei giornali è dato dalle firme che ci scrivono, non è un caso che le rubriche dei giornalisti oggi diventino “brand” potenti e seguiti (Amaca di Serra per esempio). È facile parlare di distintività per le rubriche data la profonda relazione personale con il giornalista, ma questo approccio dovrebbe essere la guida dello sviluppo editoriale cartaceo o on line.  Come rendere unico e distintivo il mio modo di trasmettere le notizie (senza dimenticare le regole base di chiarezza e navigazione dei siti)?  Come evolvere il portale digitale da contenitore di un flusso indistinto di informazioni al “mio punto di vista” sul mondo?
Il digitale dovrebbe essere uno strumento che la testata usa per esprimere il suo taglio editoriale, non un linguaggio che ne appiattisce la personalità o la stravolge.
Nel caso di corriere.it ha vinto una logica di piattaforma VS una strategia di marca digitale.
 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.