Vino Libero: si espande perché ha un’idea precisa

Data:


Vino Libero: si espande perché ha un’idea precisa

Febbraio 2014. Vino Libero è un’associazione con un Manifesto preciso. Riportiamo alcuni punti, tanto per dare un’idea precisa di cos’è:

 Il vino è  rispetto e curiosità per la diversità, desiderio di scoperta di sapori, culture e territori, comunicazione

 Il vino è  poesia, è un’espressione d’arte, è trasformazione di una materia prima semplice in un prodotto dove vince sempre la complessità

Libero  di essere rappresentato dai tanti produttori onesti, che credono in quello che fanno, espressione consapevole di un mondo che ha le sue radici profonde nella tradizione

 Libero  di rappresentare la giusta remunerazione per chi lavora, in un percorso trasparente di filiera produttiva e commerciale

 Libero  dalle invidie e dai danni di una concorrenza inutile e dannosa, dagli opportunismi stupidi, dai campanilismi ottusi

Ne abbiamo riportato alcuni passi, soprattutto quello sulla concorrenza è significativo.

Non si dovrebbe dire ma l’associazione è stata volutamente fortemente da Oscar Farinetti. Certo, Oscar, ha interessi precisi, ma quando collimano con l’innovazione, la concorrenza, le idee di marketing, conviene studiarle con attenzione.

Siamo andati a visitare il corner di Eataly a Torino, dopo che Ikea l’ha referenziato per i suoi ristoranti a self service. Un bell’abbinamento.

Il corner

Si presenta con questo lungo stendardo sui tre assi con il quale si sviluppa. E non è poco in una terra contaminata da prodotti chimici come la nostra: libero da concimi chimici, libero da erbicidi (ndr: che hanno fatto scomparire le lucciole), libero (-del 40%) da solfiti. L’onestà intellettuale di dire la quantità di solfiti contenuti è da sottolineare.

Le aziende aderenti

Ormai l’associazione è di carattere nazionale, dal nord al sud e questo fa ben sperare sullo sviluppo futuro.

I prodotti

Bottiglie, tante e diverse, ma anche bag in box da 3 litri, magari per l’esportazione, ma adattissimi anche per il mercato italiano, in un sistema di pack, quello del poliaccoppiato, che andrebbe rivisto e riformato per superare la ghettizzazione e i confini fra vino da bere e vino da cucina.

 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.