Colella-AchiveGlobal: l’outosourcing e il Pil

Data:


Colella-AchiveGlobal: l’outosourcing e il Pil

Febbraio 2014. Igino Colella, Achive Global, ha svolto recentemente per Ailog una ricerca sull’outsourcing nella logistica. “Chi usa l’outsourcing -sottolinea Colella- è molto soddisfatto. C’è anche la conferma, però, che chi non usa l’outsourcing lo fa per la paura di perdere il controllo delle operation. Sono soprattutto medie e medio-piccole imprese.

Ailog è una Associazione che si occupa da sempre di logistica. Il suo compito è diffondere la cultura logistica, le best practise che contraddistinguono questo settore. Migliorare il livello medio della competenza logistica. L’outsourcing migliora l’efficacia e insieme l’efficienza, perché uno dei tempi affrontati dall’outsourcing è la riduzione dei costi.

Domenico Anetti, direttore della logistica di Lavazza ha detto a suo tempo: dopo aver ridotto i costi laddove era possibile, ho condiviso con tutto il network l’esperienza dell’outsourcing rivolgendomi proprio a un operatore logistico esterno.

Uno dei passaggi chiave nell’affrontare l’outsourcing è di non mettere come obiettivo primario la riduzione dei costi. Che comunque può portare a risparmi compresi fra il 5 e il 7%. Il vero punto non è il valore dei costi che si possono ridurre ma il mix dei servizi che si possono ottenere con l’outsourcing: il livello di servizi garantiti, la riduzione dei costi, l’innovazione.

Uno degli elementi chiave è proprio l’innovazione. È difficile che una struttura logistica interna all’azienda, concentrata sulle operation classiche riesca anche a fare innovazione e al miglioramento del servizio.

Le filiere italiane sono lunghe. La loro struttura complessa impatta sul Prodotto interno lordo. La logistica è stata il motore di sviluppo dell’Italia del Rinascimento ed è assurdo che la merce destinata alla Lombardia faccia scalo a Rotterdam e arrivi via camion a Milano producendo una quantità di inquinamento impressionante e un impoverimento del Pil.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.