Abbandonate i luoghi comuni per parlare di millenial, sono consumatori decisivi

Data:

Novembre 2018. Dice Federico Capeci, Ceo di Kantar Italia, che sui millenial ci sono troppi luoghi comuni e soprattutto molti sono prevenuti. Il suo parallelo mamma-millenial è convincente perché l’assunto è: quando si parla di baby boomer bisogna risalire al miracolo italiano agli anni ‘60 e ai primissimi anni ’70, ai ritmi e al sentire di quella società.

Lo stesso vale se si parla della silent generation, le persone che hanno 75 anni e più, bisogna risalire agli anni della 2° guerra mondiale per capire i loro consumi di oggi.

Ecco i luoghi comuni sui millenial, coloro che che hanno cambiato e stanno cambiando i consumi di oggi e di appena ieri.

. Sono giovani ma il più vecchio ha 35 anni,

. Rappresentano il 16% della popolazione ma in Europa sono il 19 e in Cina il 24%,

. L’83% è celibe e il 64% dell’83% vive con i genitori, ma il 26% ha un figlio (quindi non si può dire che l’83% dei millenial vivono con i genitori, come molti erroneamente fanno),

. Il tasso di disoccupazione è del 35% ma è il 12% a essere disoccupato in toto,

. Il 27% è laureato, ma il 26% è fermo alla scuola dell’obbligo,

. L’85% è connesso tutti i giorni con un device, ma il 53% vede la TV tutti i giorni.

I numeri sono scarni, ma in epoca di confusione, è meglio tenerli presente e ragionarci, anche con i Ma…

Poi dal punto di vista socio-economico conviene sottolineare che ci sono diversi segmenti di millenial a seconda delle dotazioni che hanno e del ciclo di vita che vivono. L’affinità ai mezzi di comunicazione dice Capeci, al brand, alla categoria merceologica varia da un individuo all’altro, come la visione che ciascuno ha sul futuro.

Per i brand di massa, retail compreso, non è il cosa ma il come che dà l’affinità al segmento, al brand. Perché i brand universali devono parlare di valori universali.

E nella comunicazione i millenial preferiscono i video e la loro velocità e immediatezza, e con il brand-prodotto preferiscono la sperimentazione e la condivisione.

“Forse solo gli studenti del ’68 -dice Massimo Costa, Country manager di WPP Italia- hanno avuto un impatto sulla struttura sociale, dei consumi, e sulle abitudini degli italiani paragonabili a quella che stanno avendo i millenial”. “Sono d’accordo -gli fa eco Francesco Pugliese, Ad di Conad- anche se nel ’68 ancora non acquistavo. I millenial nel circuito di vendita di Conad sono i più alti acquirenti di MDD, le marche delle nostre insegne. Sono il 16% della popolazione e sono radicati nelle aree dove Conad detiene la leadership, come nel centro sud Italia, sono stati proprio i millenial ad anticipare i consumi dei free from, del bio, del vegano, ecc. Abbiamo studiato per loro un nuovo sistema di post nei social media, che nel caso di Nerissimo, con Neri Marcorè ha raggiunto 20 mio di utenti, fra i quali moltissimi millenial”.

E poi si stanno affacciando i consumatori della Gnerazione Z, quelli immersi perché nati nel digitale. Dice Marco Costaguta, Presidente di LTP, che hanno un comportamento diverso da tutte le generazioni precedenti, sono meno affini alla proposta dei retailer leader.

Ma questo è un discorso che avrebbe bisogna di un’analisi tutta per sé.

Fonte: L’età dei millenial, nuovi modelli di business e di conumo, WPP

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.