Action vs Amazon, alla conquista del mondo

Data:

Action è un fenomeno di portata europea che sta avvicinando al consumatore tutta una serie di prodotti a basso costo. Vediamo perché è una minaccia ed un’opportunità per il gigante dell’eCommerce.

Per chi non la conoscesse (pochi a questo punto) Action è un’azienda di “grandi magazzini a basso costo“, come loro stessi si definiscono, che ha aperto il suo primo negozio a Enkhuizen (Paesi Bassi) nel 1993.

Da allora di strada ne hanno fatta perché ad oggi operano con circa 2.650 negozi in 12 Paesi. In Italia hanno importato il loro modello di business nel 2021 e, a dicembre 2023, contano 67 stores.

La crescita massiva del business di Action non accenna ad arrestarsi. Nel 2023 le vendite hanno toccato gli 11.3 miliardi di euro (+28% sul 2022), il dato like for like segna un +16.7% ed i nuovi posti di lavoro creati sono pari a 8.988. Numeri impressionanti per qualsiasi realtà distributiva.

Ma qual è il segreto del successo di Action?

Il modello di business di Action è l’incubo di chiunque si occupi di logistica. Parliamo di 6.000 prodotti in assortimento con 150 nuovi inserimenti a settimana. La particolarità dei loro articoli? 1.500 di questi costano meno di 1€.

Come se non bastasse, Action vende di tutto, dai casalinghi agli alimentari, dal fai da te ai giocattoli e al tessile.

Da osservatore, noto due aspetti interessanti di Action, dopo aver effettuato varie visite presso i loro stores (nel Nord e nel Centro Italia).

1)Action ricorda, per certi aspetti, il reparto no food di molti ipermercati. Tanti articoli, di categorie diverse, assortimento ampio ma non molto profondo. Possiamo dire, dunque, che Action porta in un formato di prossimità almeno una parte del comparto no food degli iper, cluster che a livello nazionale presenta delle note criticità.

Action avvicina al cliente un formato simile al reparto no food degli ipermercati

2)Action, nei fatti, vende 1.500 articoli (sotto 1€) che ad Amazon non conviene consegnare. Non è un mistero, dopotutto, che i costi logistici su prodotti di basso valore economico incidono in modo molto significativo, riducendo i margini di profitto. Sappiamo anche che Amazon ama ridurre le spese di spedizione addebitate al cliente da quando ha capito come queste abbiano un effetto molto negativo sullo sviluppo delle vendite.

Action vende 1.500 articoli (sotto 1€) che ad Amazon probabilmente non conviene consegnare

Il successo di Action risiede, quindi, nel portare “sotto casa” prodotti convenienti e di buona qualità. Si tratta di un format specializzato nella convenienza no food.

Action, a differenza dei tantissimi negozi/empori di no food generalisti (e quindi non specializzati in una particolare categoria di prodotto) conferisce ai propri stores un’immagine di catena, con una comunicazione marketing univoca ed una migliore percezione qualitativa.

Per gli “addetti ai lavori“, l’esplosione a livello europeo di Action, significa che nel no food generalista (assortimento ampio e poco profondo):

A)esiste la domanda di prodotti a basso costo, forniti da catene riconosciute (da vedere anche il caso del no food di Lidl, ad esempio)

B) il cliente è costantemente alla ricerca di alternative ad Amazon che siano vicine (prossimità) e che sappiano garantire un vasto paniere di articoli a prezzi molto contenuti (sotto 1€).

C) Un sistema che offre un assortimento continuamente in evoluzione funziona (ricordiamo le 150 novità a settimana di Action, ovvero 7.800 all’anno).

Se da un lato, catene come Action, possono risultare una minaccia per Amazon, dall’altro consentono al gigante dell’eCommerce di concentrarsi su un’offerta articoli più profittevole per il proprio business di delivery.

Action integra poi la propria offerta anche con una parte di alimentare, tendenzialmente di impulso, per garantire sempre uno spuntino goloso a chi frequenta i propri negozi.

La vera domanda è: Che articoli tratterà la prossima grande catena di no food che nascerà?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?