Agcm-Antitrust: è un documento a favore dell’IDM?

Data:

Agcm-Antitrust: è un documento a favore dell’IDM?

Novembre 2013. Il mese scorso abbiamo lanciato il sondaggio (qui sotto i risultati) sul documento dell’Agcm-Antitrust, riguardante i rapporti IDM-GD, con un’appendice sull’Art. 62 e il suo impatto sulla filiera.

Per onestà intellettuale dobbiamo sottolineare come più della metà dei votanti appartengono alle insegne della distribuzione, ma le categorie dei rispondenti sono comunque varie.

Il 75% pensa che il documento sia sbilanciato a favore dell’industria di marca, se si sommano i neutrali e chi dice il contrario, si calcola che il 24% non crede affatto alla risposta della maggioranza.

Come tutti sanno lo studio (esauriente, documentato, effettuato anche tramite questionario) è stato pubblicato a cavallo di ferragosto di quest’anno, un periodo inusuale per una pubblicazione, soprattutto di questa portata e di questa complessità. Sembra quasi che l’Autorità garante, appena terminato lo studio, abbia pensato: “Lo pubblico durante le vacanze, così si sdrammatizza un po’”. Ironia a parte rimane il fatto che, ufficialmente, gli attori in causa non hanno preso posizione, se non attraverso singole persone e singoli giudizi. Curioso, no? Siamo lontani anni luce da quando Centromarca patrocinò il Nac (Nuovo accordo commerciale) al quale i distributori e le loro organizzazioni non aderirono. Sembra un po’ la stessa atmosfera: “Che l’Agcm pubblichi pure…”.

Rimane la complessità della materia e le sue implicazioni: le supercentrali, la contrattazione, le promozioni e le contribuzioni. Nonché il drenaggio di liquidità lungo la filiera. Forse sarebbe il caso che (complice la crisi, i cambiamenti nei comportamenti di acquisto e di consumo, l’uso di nuove tecnologie e altro) si rendesse più trasparente questo comparto, ma soprattutto più efficiente e reattivo ai cambiamenti.

Perché diciamo questo? Perché perdere l’1,6% in volume nei primi sei mesi di quest’anno la dice lunga sulle dinamiche in atto. E la trasparenza (per entrambi, IDM e GD) potrebbe essere il primo passo per una collaborazione per creare, anziché distruggere, valore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.