Retail Watch

Agcm: istruttoria su Centrale Italiana, che risponde

Data:

Agcm: istruttoria su Centrale Italiana, che risponde

Dicembre 2013. Nella seduta del 4 dicembre l’Agm ha avviato un’istruttoria che riguarda sia Centrale Italiana sia i soci: Coop, Despar, Il Gigante-Gartico, Disco Verde e Sigma.

La decisione di avviare il provvedimento era stata presa il 4 dicembre nei confronti di ‘Centrale Italiana’ e delle 5 catene che ne fanno parte (4 delle quali socie). L’istruttoria è stata avviata per verificare l’esistenza di una possibile intesa, con potenziali effetti sia sui fornitori che sui consumatori.

Delle 5 catene interessate, solo Sigma non detiene partecipazioni nella Centrale Italiana ma vi aderisce in base a un contratto di collaborazione e di mandato stipulato con Coop Italia.

Il potenziale d’acquisto delle parti interessate dall’istruttoria si attesta mediamente intorno al 23% dei mercati di approvvigionamento: si tratta di un dato che – dice l’Agcm – indica un elevato potere di mercato nei confronti dei produttori, rafforzato dalla distribuzione territoriale delle quote di vendita delle imprese aderenti, di gran lunga superiori al 40% in numerosi mercati locali.

“L’istruttoria – si legge nel comunicato ufficiale – dovrà verificare se l’alleanza riduca la capacità di competere di produttori efficienti ma contrattualmente più deboli, con effetti negativi, nel medio periodo, sulla varietà e/o la qualità dei prodotti, sugli sforzi di innovazione e sugli investimenti. Ugualmente andrà verificato l’impatto, nei mercati a valle, di un eventuale coordinamento delle politiche di vendite o, quanto meno, di una forte riduzione degli incentivi a competere: ne potrebbe derivare che i prezzi di acquisto più bassi ottenuti dall’accordo di acquisto in comune non siano trasferiti ai consumatori”.

Ecco cosa risponde COOP in merito all’istruttoria dell’Antitrust nei confronti di  “Centrale Italiana”
 
In relazione all’istruttoria avviata  dall’Antitrust su Centrale Italiana e sui suoi associati, Coop Italia ha manifestato totale collaborazione ad approfondire tutti gli aspetti ritenuti rilevanti dall’ Autorità. Coop Italia è più che disponibile ad un confronto su ogni aspetto del lavoro della nostra Centrale di acquisto, sicura che confermerà  l’ assoluta correttezza di Centrale Italiana e dei suoi associati. Emergerà così il ruolo positivo svolto da Centrale Italiana nell’interesse dei consumatori ad assicurare la massima tutela del loro potere di acquisto.
Coop Italia sottolinea che  Centrale Italiana opera nei confronti della grande industria come strumento di riequilibrio del sistema di determinazione delle condizioni di  acquisto e che rispetto ai grandi paesi europei il sistema distributivo italiano è molto più frazionato, mentre  il rapporto tra grande industria e distribuzione non è certo squilibrato a favore della distribuzione.

Scarica il pdf del documento dell’AGCM

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?