Ager-Stayfresh: un progetto per la IVa gamma

Data:

Ager-Stayfresh: un progetto per la IVa gamma

Giugno 2014. Nel 2011 ha preso avvio il progetto STAYFRESH (http://www.stayfresh-ager.com), un progetto di ricerca triennale sui vegetali della IV gamma finanziato da Ager-Agroalimentare e Ricerca, una delle associazioni filantropiche più grandi di Europa, che riunisce tredici fondazioni bancarie italiane. La mission di Ager è quella di sostenere progetti di ricerca scientifica finalizzati a favorire lo sviluppo di settori strategici del comparto agro-alimentare nazionale.  L’obiettivo di STAYFRESH, che si concluderà alla fine del 2014,  è quello di individuare soluzioni integrate atte a migliorare la sicurezza e la qualità dei vegetali della IV gamma, mirando a risolvere alcune delle principali criticità delle attuali filiere produttive. Oltre all’Università degli Studi di Udine partecipano al progetto le università di Milano, Bologna, e Teramo, il Parco Tecnologico Padano, l’Unità di Ricerca per i Processi dell’Industria Agro-Alimentare di Milano del CRA e la Libera Università di Bolzano. Caratteristica peculiare  del progetto è la multidisciplinarità e complementarità delle competenze che spaziano dal settore della coltivazione, a quello delle scienze e tecnologie alimentari, a quelle economiche ed ambientali. In virtù di queste caratteristiche del partenariato, la mission di STAYFRESH è quella di individuare soluzioni che possano essere facilmente trasferite ed applicate ai processi produttivi nell’intento di contribuire a dare competitività alle aziende nazionali che operano in questo comparto.

Gli obiettivi
Questi i principali obiettivi del progetto; contenimento delle fitopatie, miglioramento della produttività e riduzione del contenuto di nitrati nella fase id coltivazione; riduzione del contenuto di cloro e riduzione dei costi idrici per la fase di lavaggio; sviluppo di trattamenti di stabilizzazione ed estensione della shelf life del prodotto fresh cut; formulazione di una green label e stima economica delle innovazioni.

Due convegni
La diffusione e il trasferimento dei risultati del progetto ai diversi attori che operano nel settore della IV gamma avverrà attraverso due convegni conclusivi,  il primo sulla “Mela di IV gamma” di svolgerà il 3 settembre 2014 presso la Libera Università di Bolzano ed il secondo, focalizzato sui vegetali in foglia, si terrà presso L’università degli Studi di Milano il 4 novembre 2014. Per informazioni stayfresh.ager@gmail.com

“Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese del comparto degli ortofrutticoli della IV gamma”

Coordinamento: Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.