Agrivillage: una casa ai valori della tipicità

Data:


Agrivillage: una casa ai valori della tipicità

Giugno 2013. Agrivillage è il primo parco turistico e commerciale interamente dedicato alle eccellenze  agroalimentari, enogastronomiche e dell’artigianato artistico italiane.
Obiettivo del progetto è promuovere e far crescere le produzioni tipiche italiane, favorendo l’incontro diretto tra i produttori ed i consumatori e la conoscenza dei territori.
 
Agrivillage nasce da un’idea di sviluppo, preservazione e rilancio del territorio e di quel patrimonio culturale che costituisce la storia e la ricchezza italiane. Un format innovativo che ospita l’eccellenza preservando la tradizione; stimola lo scambio tra  domanda ed offerta e mette in relazione produttori, distributori e consumatori.
. La produzione. In agrivillage trovano spazio i piccoli produttori di qualità e i consorzi di tutela.
. La promozione. Agrivillage promuove e stimola lo scambio diretto tra produttori e consumatori. Il modello della distribuzione organizzata permette di promuovere le eccellenze italiane anche agli operatori dell’ho.re.ca. e sul mercato internazionale, grazie al sito web con piattaforma e-commerce.
. Le categorie coinvolte. Il progetto mira a promuovere i prodotti del territorio, alimentare, vini e quindi un turismo enogastronomico di livello.

. I valori. Dare una casa ed un luogo di comunicazione e di presentazione  comune al prodotto tipico artigianale italiano nei territori. Offrire al sistema enogastronomico ed artigianale un luogo comune per realizzare piani di formazione per i giovani e per il mantenimento delle tante professioni a rischio legate alle produzioni artigianali. Sviluppare un progetto modulabile in base
alle esigenze ed alle prerogative del territorio, delle istituzioni e degli operatori locali per trasmettere al meglio la storia, le tradizioni, la cultura e generare nuovi posti di lavoro.
. Lo sviluppo. Agrivillage ha stretto un accordo con Res Tipica dell’Anci e tutte le città collegate a una singola merceologia: vino, ceramica, ecc. Il villaggio si svilupperà con 200-250 botteghe (con spazi di circa 60 mq) e disporrà di un centro congressi, un albergo (in accordo con Hilton), una fattoria ludico-didattica, un parcheggio coperto. Sarà operativo un ristorante basato ovviamente su un’offerta di prodotti locali.

La logistica sarà comune e i singoli produttori potranno affittare i mq necessari a seconda delle proprie esigenze. Per lo sviluppo nelle diverse Regioni saranno coinvolti operatori locali: in Sicilia la famiglia Franza (traghetti), in Abruzzo Toto, in Piemonte Roveda. La singola bottega prevede  una locazione e un contratto di affitto (1.200 euro mese), con ramo d’azienda, senza licenze, ma fornita di arredamento, casse e servizi di marketing.

Il primo Agrivillage verrà aperto a Chieti in Abruzzo, il secondo in Piemonte a Serravalle (Al), altre aperture sono previste in Umbria, Toscana, Sicilia, Campania e Friuli Venezia Giulia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.