Al di là delle chiacchiere, cosa cerca il consumatore nel pdv?

Data:

Al di là delle chiacchiere, cosa cerca il consumatore nel pdv?

Aprile 2017. Ormai siamo bombardati dalle ricerche e da dati che provengono da mille fonti: ognuno tira per la giacchetta il consumatore. Fa parte del gioco. Il problema è che il giornalista deve fare una selezione  e in base alla propria esperienza ricavare un articolo da sottoporre ai lettori. È diventato un mestiere difficile.
 
Guardate però questi dati:
 
73% addetti alle vendite con una approfondita conoscenza dei prodotti
 
70% offerte in tempo reale e personalizzate in base alle mie esigenze
 
65% la possibilità di verificare rapidamente lo stock di u altro pdv o on line
 
Fonte: Total Retail 2017, PWC
 
Apparentemente sono banali, se volete, semplici. Usando il buon senso, che non guasta mai sono poi le idee di base che il consumatore chiede a sé stesso o scambia nel passaparola, il social non etereo che esiste da sempre.
 
Le persone amano farsi servire, in tutti i canali di vendita, amano il self service per la velocità di acquisto, ma sperano che comprando un libro o un formaggio di alta montagna, qualcuno gli racconti alcune informazioni, facendogli capire che sta spendendo bene i suoi 35 euro al kg di un Bettelmatt. E se il commesso appare davvero uno specialista apprezzano ancor di più l’insegna e confermano la propria fiducia.
 
Come la personalizzazione delle promozioni. Entrando a far la spesa in Esselunga il consumatore ha la possibilità di comporre le promozioni migliori in un apposito totem. È semplice: nel caso dei vini ci scappa anche che, una per volta, in sei diversi giorni, riesca a mettere assieme un cartone da 6 del mio amato barbaresco, a prezzo scontato, ben si intende.
 
La personalizzazione delle promozioni è quindi già possibile. Entro bereve anche i prezzi saranno personalizzati. Lo ha confermato Alex Tosolini, VP di Kroger, catena di supermercati Usa, intervenuto a Supermercato 2020, organizzato da Retail Institute (ex Popai). Secondo Tosolini i prezzi entro breve saranno invisibili, proprio perché saranno personalizzati.
 
Addio sticker sul lineare, addio promozioni a pioggia: prezzi e promozioni, come riferito, arriveranno sul mobile phone e saranno fatti per un consumatore per volta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.