Auchan e il couponing del distributore

Data:

Auchan e il couponing del distributore

Settembre 2013. “Pazzi per la spesa – extreme couponing”. E’ questo il titolo di un format TV americano, seguitissimo in Italia, che mostra come negli USA è possibile fare la spesa al supermercato senza denaro contante, utilizzando soltanto i coupon.
Al di là dell’oceano il couponing è diventato, per qualcuno, un vero e proprio mestiere che può dare sostentamento ad intere famiglie o comunità. In Italia questa strumento promozionale fatica ad assumere proporzioni apprezzabili, a causa di limiti quantitativi (numero di iniziative realizzate dai retailer) e qualitativi (eccessive restrizioni nell’utilizzo dei coupon).

In questi giorni Auchan distribuisce un volantino che, dal 29 agosto al 1 settembre, permette di ritagliare diciassette coupon con uno sconto da utilizzare essenzialmente sul grocery e sui freschi, con alcune eccezioni e limiti.
La differenza con il couponing classico, sovente concordato con l’Industria di Marca in fase contrattuale, è che in questo caso è il cliente scegliere il prodotto da scontare. Dal vino top di gamma al biscotto di primo prezzo, senza distinzione di marca, il coupon è utilizzabile “ su qualsiasi articolo dell’ipermercato, esclusi i reparti per i quali sono previsti sconti diversi (es. telefonia ed elettrodomestici) e le eccezioni (libri di testo, ottica, oro, ricariche, benzina ecc.)”. Tetto massimo di coupon utilizzabili per ogni spesa: 17, esattamente il numero contenuto in u singolo volantino.

Tuttavia, ed è una delle principali differenze tra il couponing all’italiana e quello statunitense, lo sconto con coupon non è cumulabile con altre offerte in corso. Non è possibile, quindi, utilizzarlo su prodotti già scontati per ottenere un extra sconto e far “impazzire” i propri clienti.

Si muove, quindi, qualcosa nel mare magnum degli strumenti promozionali., anche se il modello americano è molto distante (non solo geograficamente).  Il caso Auchan, tuttavia, presenta delle peculiarità che lo distinguono da esperienze di couponing già sperimentate (vedi il caso di Esselunga). I vantaggi derivanti da un’iniziativa del genere sono:

PER IL DISTRIBUTORE
Aumento delle vendite stagionali
Incremento della Store Loyalty
Aumento del traffico in punto vendita
Informazioni utili sull’assortimento
Autonomia nella decisione dei prezzi di vendita
Raggiunge target diversi di consumatori

PER IL CONSUMATORE
Scelta dei prodotti da scontare (anche Top di Gamma)
Risparmio sul prezzo di vendita

PER LE AZIENDE
Con questa tipologia di couponing l’IDM non riceve un beneficio diretto, poiché la scelta del prodotto da scontare è tutta nelle mani del consumatore che è imprevedibile.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.