Auchan Torino (1): la sfida delle casse perpendicolari anzichè orizzontali

Data:

Gennaio 2019. Lo stravolgimento del layout è evidente nell’Auchan di Torino-G.Cesare, alla Barriera di Milano: sviluppare tutti i tipi di casse in posizione perpendicolare anziché orizzontale, è una scelta da far tremare i polsi.

Di fatto questa nuova disposizione divide l’ipermercato in due parti, a destra il non food con la sua entrata, a sinistra l’alimentare con la sua entrata. Lo spazio per passare da uno spazio all’altro è esigua e immaginiamo provochi code e sorpresa iniziale nei clienti, così come le abbiamo vissute noi durante una doppia visita compiuta il due diversi giorni nel dicembre scorso. Ricordiamo che l’ipermercato di Auchan ha una superficie di vendita superiore ai 10.000 mq di vendita ed è stato uno dei campioni di incasso del portafoglio della catena  per molti anni.

Stessa scelta di Carrefour in Polonia

Lo stesso esperimento è stato tentato da Carrefour in Polonia a Varsavia nel CCI Autrium Promenade con un concept di 2.000 mq chiamato Carrefour Pro (già commentato da RetailWatch), che oltre a nuove tecnologie e alla possibilità di comprare e-commerce nel negozio ha appunto le casse, tutti i tipi di casse, al centro del negozio, in disposizione perpendicolare anziché orizzontale.

I motivi del cambiamento del layout delle casse

Alcuni operatori di Auchan sono entusiasti di questa scelta, altri sono perplessi ma sostengono bisogna giudicarla in un lasso di tempo lungo.

I motivi di un tale cambiamento possono essere diversi:

. Maggior efficienza dell’area casse,

. Risparmio di tempo per il cliente che vuole fare una spesa rapida,

. Sfruttamento dell’area di vendita più incisiva,

. Uso dell’innovazione come vantaggio competitivo.

Vedremo nel tempo se la Direzione di Auchan confermerà la bontà di questa scelta perché il ritorno al precedente layout e alla precedente disposizione delle casse non sarà una scelta indolore, né sul piano economico né sul piano organizzativo.

Rimane comunque una innovazione o, se volete, un tentativo di leggere bisogni di acquisto e di risparmio di tempo in un altro modo.

2 Commenti

  1. Francamente non ho capito la nuova disposizione.
    Che significa “orizzontali anziché perpendicolari”?
    Perpendicolari tra loro o rispetto a cosa?
    Io nella foto vedo casse come le ho sempre viste altrove, quindi non capisco.

    Era meglio forse fare lo schizzo di una piantina dall’alto….
    Mi spiegate meglio per favore? Grazie.

  2. Le casse sono sempre in linea alla parete più lunga e delimitano uno dei lati, quello dell’ingresso. Qui a Torino le casse entrano dentro il layout, quindi non sono in linea come da tradizione, ma sono perpendicolari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.