Autogrill ribrandizza Ciao: layout, prodotti, servizi

Data:


Autogrill ribrandizza Ciao: layout, prodotti, servizi

Aprile 2013. Autogrill ha recentemente ribrandizzato e rivisto il format di Ciao. Molte le novità e non c’è Spizzico in appoggio.

. La location. Il Ciao analizzato da RetailWatch è ubicato sulla tangenziale nord di Milano a cavallo fa i comuni di Cinisello Balsamo e Paderno Dugnano. È una location pre-esistente e si può dire monopolista di questo tratto, quindi la sperimentazione adottata è meno rischiosa che su altre piattaforme. L’impianto è aperto 24/24 per garantire il servizio ai pendolari che si alternano su questo tratto, fra i quali i camionisti, target non secondario. (5)

. Il layout. È completamente aperto, anche se il banco del caffè è ubicato a sx e quindi l’indirizzo primario del flusso è in quella direzione. All’ingresso uno spazio per le vendite di impulso (dimenticatevi la Bottegaccia), ben massificato, con doppia esposizione e approfondimenti per tipologia merceologica. Tre ordini di sedute: sgabello alto, sedie, poltroncine. L’ambiente è di fatto diviso i due sotto spazi: a sx il bar con i tablet e le diverse possibilità di ricarica degli smart (area veloce). Al centro il tabacchi con le casse, il banco con dolce/salato (da notare le attrezzature e i ripiani in pvc ma con nuove serigrafie simil legno, decisamente belle). A dx il lungo lineare a self service e i numerose sedute, le postazioni dei micro onde (area slow). All’ingresso il ricevimento: il direttore spiega i nuovi servizi e la nuova logica del Ciao. Ovviamente questo impianto è meno eclatante di Villoresi Est ma per la possibile industrializzazione del formato è una sperimentazione più importante. La superficie di vendita è di 350 mq con 65 sedute. (5)

. L’offerta. È in atto un evidente up grading della formula a tutti i livelli con una nuova riformulazione dell’offerta che genera un diverso spartito dei flussi: banco del dolce-salato (con macedonie) che cambia a seconda dei momenti della giornata, piatti pronti per il take away o da consumare sul posto: nuove formulazioni di prodotti (e quindi nuovi pack e nuove shelf life, freschi e confezionati), nuove categorie di prodotti, fra i quali il pesce (e, ovviamente nuovi prezzi), il tutto brandizzato Ciao. Questo è il frutto di una lavoro fatto dal gruppo in sede con chef che studiano nuove materie prime e nuovi prodotti (adieu Rustichella?). L’assortimento del Market, forse, è troppo festiva, con marche-prodotti non proprio quotidiani. Baguette ogni 4 ore (doratura interna). Potremmo dire, ed estremizzare (Autogrill concederà questa licenza), che il percorso logico che il consumatore sarà così gerarchizzato: nuovo ambiente, accoglienza (mai successo), sosta garantita, intrattenimento (tablet consultabili gratuitamente), nuova offerta di prodotti e di servizi (fra i quali la ricarica e il wi fi). Il sapore di questo Ciao è si più semplice, ma anche più internazionale. (5)

In pratica è un’offerta aggressiva per tutta la zona con prezzi sufficientemente alti. Discutibile in alcune categorie (come il cioccolato-tavolette) la politica di alzare il prezzo del 30% e tagliare poi il prezzo del 27%: ha le gambe corte se i prodotti sono riconoscibili.

. Toilette. Adattate ma non rifatte, peccato, Da segnalare, invece, che in ciascun box sono comparsi gli appendini (evviva). Le docce per i camionisti potevano essere più accoglienti, ma trovandosi al -1, come le toilette forse non si poteva far di meglio; però, attenzione: all’ingresso c’è scritto Nuovo Ciao-Autogrill…. (4)

Punti di forza
Location, Nuovo layout, Nuova offerta merceologica, Accoglienza, Servizi

Punti di debolezza
Estremizzazione e aggressività delle promozioni, Apertura 24/24 difficilmente controllabile e gestibile

La sostenibilità di Ciao Gourmet Market
Impatto ambientale    5
Solidarietà    3
Legami con il territorio    2
Naturalità    3
Organic-bio    2
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.