Autogrill rilancia il Territorio. E inizia da Piacenza

Data:

Autogrill rilancia il Territorio. E inizia da Piacenza

Giugno 2012. Re.d, divisione di M&T, ha sviluppato per Autogrill e la Provincia di Piacenza il nuovo concept “Territorio”,  un nuovo punto vendita dedicato alla valorizzazione  delle eccellenze gastronomiche, alimentari e turistiche della provincia di Piacenza.
Territorio è non solo un mood di caratterizzazione dei locali ma un’offerta dedicata ai clienti Autogrill, il ristorante Ciao Territorio serve i piatti e i prodotti tipici della cucina piacentina, il bar snack offre 5 panini dedicati al 3 salumi DOP della provincia (coppa, pancetta, salame), nel Market troviamo uno shop in shop dedicato ai prodotti piacentini. Il negozio Autogrill perde la sua caratteristica di standardizzazione per assumere un’atmosfera “local” supportata da un’offerta di prodotti, ricette e servizi ad hoc.  I colori sono quelli della terra, tipici dei dipinti preistorici e delle tradizioni aborigene, che simboleggiano il legame tra uomo e territorio. Su ogni supporto di comunicazione è riportato, centrato e ben visibile, il logo “Territorio Piacenza”, accompagnato all’interno del Ciao, dal marchio del ristorante.

Rivisto il layout del Ciao
Il progetto di retail design ha rivisto il layout dei locali, la rivisitazione del ristorante Ciao che è stato arricchito anche da un nuovo banco di salumi e formaggi affettati ed esposti a vista, mentre gli altri banchi sono impreziositi da elementi di visual merchandising che identificano il tipo di preparazione e gli ingredienti base delle ricette locali. Un nastro giallo – in tinta con le tonalità scelte per la comunicazione dell’intero progetto – identifica il banco e crea un legame tra un’area e l’altra del ristorante. Nel marketi ecco lo shop in the shop “Territorio” che propone sia i prodotti freschi piacentini come salumi e formaggi, che quelli confezionati come conserve, salse, vino, pane, pasta.
Il progetto coinvolge i sei Autogrill della provincia di Piacenza: Arda est e Arda ovest (in direzione Bologna), Somaglia est e Somaglia ovest (A1, Mi-Bo), Nure nord e Trebbia nord (A21, To-Bs) e interessa un flusso di oltre 4,5 mln di viaggiatori annui.

Punti di forza
Territorializzare il negozio è interessante, un po’ in ritardo su molti altri progetti. Interessante legare il Ciao con i banchi frigo del Market: il troppo affollamento però nel self service inficia parzialmente la visibilità dell’operazione.

Punti di debolezza
Scarsa comunicazione all’esterno, Poche informazioni sul territorio (soprattutto per i turisti stranieri), sulla storia e sulla sua attualità

1 commento

  1. Progetto molto interessante e con grande potenziale, da estendere in tutta Italia. Sicuramente bisogna dire qualcosa in più sul territorio e comunicarlo maggiormente all'esterno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.