Autogrill: story telling di insegna e di prodotto

Data:

Autogrill: story telling di insegna e di prodotto

Aprile 2014. Autogrill ha in Bistrot alla Stazione Centrale di Milano una vera e propria scuola dove il personale prova dal vivo soluzioni di visual, di merchandising, di comunicazione, di prodotto in continuum.

Visto che non avete tempo per controllare i cambiamenti ve li racconta RetailWatch.

Lo story telling del savoir faire

All’esterno l’insegna ha deciso di raccontare sul visual rotante, in quattro distinte parti, cosa sa fare, cosa fa, perché lo fa. Alcune parti di questa comunicazione sono presenti anche nei murales verso il fondo, ma vederle in questo modo, magari aspettando il treno, incuriosisce e attira lo sguardo. È la storia della ricerca di materie prime e prodotti eccellenti da proporre in vendita, della ricerca della cucina tradizionale, del gusto, del sapore, del prodotto fatto giornalmente (ottima la pasta fatta a mano).

Lo story telling del prodotto

Spostiamoci allora all’interno del locale per vedere l’applicazione dello story telling esposto all’esterno. I banchi del prodotto espresso, di quelli refrigerati, le scaffalature del secco e delle bevande rispecchiano appieno la storia della scuola di cucina appena accennata all’esterno.

A scanso di equivoci: le fotografie sono state scattate senza autorizzazione in una serata qualsiasi, cosicchè il personale non ha potuto correggere possibili errori, rotture di stock o altro. Sono le fotografie di un qualsiasi cliente entrato per mangiare qualcosa in attesa del treno.

È, allora, un lungo story telling di prodotto (molti prodotti di nicchia) e di brand (alcuni strettamente locali) che ha nell’espressione del prezzo il massimo di una operazione commerciale. Silvia Barbieri ha scritto più volte della necessità di creare la fascinazione del prezzo e contemporaneamente la fascinazione della qualità e del valore, del brand e del prodotto. Trovare dei prezzi espressi con un corpo così in grande significa che Autogrill sa che molti clienti del suo Bistrot sono anziani e fanno fatica a leggere i corpi piccoli, metterli poi su blocchi di legno o con trasferelli nelle vaschette di plexiglass, ha un che di poetico (lasciateci questo licenza, per favore).
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.