Avete mai pensato di sanificare l’aria del supermercato con le piante? Il progetto di UnCoopFi

Data:

Settembre 2020. La responsabilità verso l’ambiente e verso le persone che frequentano il supermercato ha molte strade, alcune inusuali, ma tutte portano e guardano alla sostenibilità, una parola chiave che il #covid ha restituito nella sua intierezza.

L’apicultore Beppe Manno si sta dando da fare con le api sui tetti, ma la burocrazia intralcia con varie disposizioni questi sforzi.

UniCoopFi ha scelto un’altra strada. Ha aperto un laboratorio di sostenibilità e di difesa dell’aria buona nel supermercato di Novoli, a due passi dalle residenze universitarie nonché dell’orribile tribunale.

È partita da alcuni presupposti:

  1. L’aria più inquinata è quella negli ambienti in cui viviamo,
  2. La ventilazione meccanica non è sufficiente al ricambio dell’aria,

La soluzione risiede nella Fabbrica dell’Aria in collaborazione con Pnat, una serra indoor, nel supermercato composta da piante particolarmente adatte a depurare l’aria in ambienti interni, integrando la ventilazione meccanica.

La Fabbrica dell’Aria è di u metro cubo e basta per depurare un appartamento di 200 mq, con una riduzione degli ossidi di azoto, composti organici e polveri sottili del 97%. Una piccola foresta nel supermercato.

L’ideazione è dello scienziato dell’ambiente, neurobiologo vegetale, Stefano Mancuso che con i suoi esperti ha curato la realizzazione. È un esperimento, è chiaro, ma pensate un po’ se ogni supermercato si dotasse di una simile struttura o più di una per sanificare l’aria a favore di dipendenti e clienti. Il cubo è stato duplicato anche a lato della pescheria.

È una strada che ha un costo, certamente, ma che differenzierebbe qualsiasi locale concorrente.

Un passo in più verso la sostenibilità. Quella vera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.