Barilla ha il più grande magazzino con techno LGV

Data:


Barilla ha il più grande magazzino con techno LGV

Ottobre 2013. Barilla ha inaugurato il più grande magazzino automatizzato al mondo con tecnologia LGV, realizzato nello storico stabilimento sede del Gruppo, a Pedrignano, alle porte di Parma. Con una superficie di 40.000 metri quadri, 80.000 pallet, 120 autoveicoli caricati ogni giorno e 54 carrelli a tecnologia italiana LGV (Laser Guided Vehicles), il nuovo magazzino Barilla è un esempio di eccellenza nell’ambito della logistica a livello mondiale.
 
La cerimonia di inaugurazione – cui hanno preso parte Flavio Zanonato, Ministro per lo Sviluppo Economico, numerose autorità locali, i vertici del Gruppo e i rappresentanti dell’industria e della distribuzione organizzata – si è svolta nell’ambito dell’evento “Barilla e la ricetta per il futuro: tecnologia e innovazione Made in Italy”.
 
“Qui siamo in uno degli esempi più belli dell’imprenditoria italiana” ha dichiarato Flavio Zanonato, Ministro per lo Sviluppo Economico. “Nell’ambito dell’italianità è uno degli esempi più interessanti che riusciamo a proporre all’estero”.
 
“Il nuovo magazzino è l’espressione concreta della nuova strategia di crescita dell’azienda, che punta a raddoppiare il business offrendo prodotti alimentari buoni per le persone e per il Pianeta in tutto il mondo.” ha commentato Claudio Colzani, amministratore delegato del Gruppo Barilla. “Infatti dal magazzino saranno gestiti un quarto dei volumi globali di Barilla e quasi la metà di tutta la pasta e i sughi prodotti dall’azienda e venduti in tutto il mondo, dal Brasile al Giappone”.
 
 
Fiore all’occhiello della struttura è la tecnologia LGV di cui sono dotati i carrelli adibiti al trasporto e stoccaggio delle merci e il software di supervisione dell’impianto. Prodotti da Elettric80, azienda italiana con sede a Viano (Reggio Emilia), i carrelli si muovono senza l’ausilio di fili o binari utilizzando un software sofisticato che identifica gli ordini, localizza in tempo reale la posizione dei pallet da stoccare o prelevare e interagisce con i carrelli attraverso una rete in radiofrequenza.
 
La struttura – che ha visto un investimento di quasi 15 milioni di euro – rappresenta inoltre un modello di efficienza energetica e ambientale: consente di eliminare circa 3000 viaggi all’anno verso magazzini esterni, di abbattere quindi le emissioni di C02, di tagliare del 40% i consumi dell’illuminazione e di ridurre del 20% i consumi di energia termica.
 
Il nuovo magazzino di Pedrignano è adibito allo smistamento della merce prodotta nello stabilimento stesso (principalmente pasta di grano duro e all’uovo) e della merce proveniente da altri stabilimenti (sughi, biscotti, prodotti da forno).
 
Scarica il pdf con la scheda tecnica del nuovo magazzino di Pedrignano (Pr)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.